Le app FaceBook per iOS e Android allargano le immagini

facebook iOS nuovo
Novità sulle nuove versioni delle App Facebook per iOS e Android e sulla versione mobile del portale (m.facebook.com), chi ha avuto occhio attento avrà senza dubbio notato “l’allargamento” delle immagini che compaiono in bacheca, novità che potrebbe essere considerata minore dal momento che funzionalmente non incide sull’app stessa ma che in realtà è risulta decisamente molto gradita e che pone in primo piano le immagini rispetto ai contenuti scritti e link.

C’è già chi chiama questa modifica “effetto Instagram“, l’applicazione che qualche settimana fa è entrata nel buquet FaceBook acquistata ad una cifra faraonica, il cui staff senza dubbio ha un occhio più allenato alla gestione delle immagini, l’acquisto lascia pensare che nel futuro del social network ci sarà una maggiore attenzione alle immagini, ecco quindi che una migliore visualizzazione delle stesse è solo il primo passo verso quella che sembra la situazione ideale. Quello che Facebook ha mirato ha risolvere con questo upgrade è un fastidio dato dalle immagini troppo piccole nella home page delle applicazioni in questione, converrete con noi che le dimensioni delle anteprime delle immagini dalle app era (in molti casi è ancora) più simile ad un francobollo che ad altro, dimensione che non invogliava certamente all’interazione e condivisione.
 
La novità introdotta con l’aggiornamento di queste ore dell’app Facebook per iOS e Android è mirata anche ad ottimizzare la visualizzazione delle stesse sui nuovi e abbondantemente carichi di pixels schermi dei devices; l’immagine più grande (di ben tre volte) permette non solo una visualizzazione di anteprima di una certa chiarezza, ma dovrebbe invogliare l’utente a cliccare sulla stessa per goderne a pieno, (e magari ricondividere a sua volta).
 
Non si può non pensare all’ingrandimento delle immagini anche in chiave advertising, il ragionamento sulla grandezza delle immagini è identico se la stessa è un’immagine pubblicitaria opportunamente piazzata a pagamento e perché no, a conversione sui click. Ecco dunque che immagini più grandi, più luminose e di conseguenza più accattivanti potrebbero attrarre le voglie di advertising mobile di molti investitori proprio sulle piattaforme mobili di Facebook che ovviamente, intende farsi trovare pronto. Nuovi display, nuove visualizzazioni, e come spesso accade è il re dei social network il primo a cavalcare le onde create dal nuovo hardware, cogliendo il doppio beneficio del miglioramento dell’interfaccia e soprattutto di tenerla pronta per le opportunità di business che potrebbero presentarsi.

Impostazioni privacy