Lavoro in Google? Cercano un Doodler

google doodle grafico
I ragazzi che sognano un lavoro in Google saranno felici di sapere che Google sta assumendo. Big G è alla ricerca di un grafico che realizzi i famosi Google Doodle, ovvero i loghi speciali che compaiono nella homepage del motore di ricerca in occasione di ricorrenze o eventi particolari. Se andate nella sezione Jobs di Google potrete vedere il singolare annuncio: cercasi disegnatore di Doodle full-time. Non tutti però possono ottenere il lavoro, la casa di Mountain View ha fatto infatti una lista ben specifica dei requisiti che dovrebbe avere il candidato ideale. Se volete diventare disegnatori di loghi di Google (Doodler?), ecco quali caratteristiche dovete possedere.

Per prima cosa si richiedono: “Senso dell’umorismo, amore per i fatti storici e capacità artistiche immaginative” e “Un’esperienza professionale di almeno 4 anni“. Quello che cerca il motore di ricerca (paradosso?) è un doodler professionista che sia in grado di omaggiare i principali eventi storici con un logotipo celebrativo e di alto valore artistico. Google inoltre specifica che “La prima impressione conta“, nel caso vogliate diventare un disegnatore di Doodle forse è meglio prepararsi a domande sulla storia dei loghi. Il primo Google Doodle risale al 1998 e fu disegnato sal giovane grafico coreano Dennis Hwang, per per celebrare il festival americano Burning Man, a Black Rock City, nel deserto del Nevada.

Da quel giorno è nata la moda dei loghi celebrativi che servono a diffondere il sapere e la conoscenza “Ogni giorno, centinaia di milioni di utenti visitano l’homepage di Google. Certo per le loro ricerche. Ma anche per essere rallegrati, informati e sorpresi (e forse anche per ridere un po’). Il doodle di Google lo rende possibile“. Dato che lo scorso anno Google ha pubblicato 260 loghi, è comprensibile che Big G voglia ampliare il suo team creativo con dei giovani talenti che abbiano voglia di mettersi alla prova nel quartier generale della Silicon Valley. Non sono state date indicazioni sullo stipendio, ma quello che si sa per certo è che i candidati ai lavori in Google devono passare per un lungo e difficile processo di selezione.

Colloqui personali, interviste telefoniche, contatti via mail, test psicologici…è chiaro che essere assunti nella società di Larry Page e Sergey Brin è tutt’altro che semplice. Oltre a saper disegnare, sappiamo che i creatori di loghi spesso devono cimentarsi con animazioni, musiche, mini-storie…spazio dunque alla creatività. Da quando la maestra ha scritto “Bravo” sul tuo disegno hai capito di essere un grande artista? Allora prova a diventare il prossimo doodler del colosso californiano e forse riuscirai a conquistarti un posto nel museo dei Google Doodle, luogo della cultura 2.0.

Impostazioni privacy