La videochiamata di Skype contro i social network, nuova campagna del servizio VoIP

videochiamata skype social networkMeglio la videochiamata di Skype oppure i social network? La domanda sorge spontanea in un’epoca fatta sempre di più di interazione social tra la gente attraverso la rete. Basta pensare alle enormi potenzialità di servizi social come Facebook, Twitter, ma anche di strumenti importanti per la comunicazione, appunto come Skype. I social network e il VoIP sono dei servizi web che a tutti gli effetti permettono di comunicare e di interagire, in qualsiasi luogo del pianeta si trovino gli utenti. E tutto avviene, più o meno, in tempo reale. Ma è meglio usare Skype o i social network?

Naturalmente la risposta non può non dipendere dalle preferenze soggettive da parte degli utenti, che sono i veri responsabili del successo di una tecnologia piuttosto che di un’altra. E’ pur vero che è molto difficile stabilire in questo momento quale delle due tipologie di servizi web abbia avuto maggiore successo rispetto all’altra.

Sicuramente Facebook ha contribuito molto a rendere l’epoca attuale piena di momenti di condivisione con amici e conoscenti, ad accorciare quindi le distanze. Ma Skype, con la chat istantanea e la possibilità di effettuare delle videochiamate, non può non essere sottovalutato.

Il servizio VoIP viene sfruttato per effettuare delle vere e proprie telefonate. Basta un microfono o una webcam e le distanze sembrano non esistere più. La società che si occupa della produzione del software VoIP ovviamente tende a parlare degli aspetti positivi di Skype, e questa volta lo fa con una vera e propria campagna pubblicitaria che si schiera apertamente contro i social network.

La campagna è costata 9 milioni di euro ed è stata lanciata nel Regno Unito pochi giorni fa. L’obiettivo è quello di esaltare le differenze tra Skype e le possibilità di comunicazione attraverso i servizi social su internet. I messaggi sono davvero espliciti e non lasciano spazio a dubbi.

Skype, secondo gli esperti di marketing, sarebbe l’unico “biglietto di sola andata per ritornare all’umanità“, un modo per effettuare “conversazioni di prima classe“. Secondo la campagna promozionale del servizio VoIP, “gli esseri umani sono fatti per guardare, ascoltare e sentire” ed utilizzare “140 caratteri non è essere in contatto“.

Le differenze quindi vengono effettuate con Facebook ma anche con Twitter, che rappresenta sempre di più anche in Italia un ottimo modo per comunicare. Ma cosa ne pensano gli utenti? Skype è sicuramente un magnifico modo per comunicare a distanza in tempo reale. Ma a volte può essere maggiormente utile comunicare non proprio in tempo reale?

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy