La Top 10 dei Servizi Email Gratis

emailUna volta scegliere un account email era semplice: ne prendevi uno a caso. Adesso che la scelta si è notevolmente ampliata paradossalmente la decisione si fa più ardua. Le variabili da considerare sono diverse: lo spazio offerto, supporto POP3, supporto IMAP, interfaccia amichevole, affidabilità, filtro antispam e antivirus and so on. Heinz Tschabitscher (ex generale a Dachau:) ha pensato di guidarci nella scelta, grazie anche al parere dei suoi lettori, stilando la classifica dei 10 migliori servizi email free.

1. Gmail. La trovata di Google ha lasciato un segno indelebile nella storia di Internet poiché è stato il primo servizio email free ad oltrepassare la frontiera di 1 Giga di spazio, conquistando subito le simpatie dei netizen il cui passaparola (e il sistema di inviti inizialmente) ne ha decretato il rapido successo (si arrivò a mostrare la Gmail come status symbol!). I punti di forza del servizio sono diversi tra cui: una possibilità di storage in costante aumento (mentre vi scrivo è abbondantemente sopra i 2,8GB), un’interfaccia funzionale, un efficiente sistema antispam, una chat integrata e la possibilità di accedere all’account tramite cellulare. Ma non basta. Con un account Gmail si può accedere a tutti i servizi offerti da Google (e non sono pochi): da iGoogle ad Analytics. Il servizio offre il POP3, ma non l’IMAP

2. Inbox.com. Offre uno spazio di 5 GB per i residenti in USA, Canada e UK, e 2GB per il resto del mondo. Ha un’interfaccia pulita, veloce ed efficiente includendo un solido filtro Antispam e Antivirus. È possibile usufruire del servizio sia tramite webmail che tramite POP3.

3. Yahoo! Mail. É un account comodo, affidabile e sicuro con 1GB di memoria. Il suo filtro antispam fa un discreto lavoro, mentre l’interfaccia grafica in versione Beta è in pieno restyling e aggiunge nuove funzioni alla webmail tra cui: drag&drop, tasti scelta rapida, anteprima di lettura e controllo automatico dell’arrivo di nuovi messaggi. È presente un sempre comodo Reader di RSS feed, con blocco note e calendario, e spesso risulta preferibile perché, come per Google, l’account offre l’accesso ai molteplici servizi offerti da Yahoo!

4. FastMail Guest. È un’ottima alternativa che permette anche l’accesso IMAP, con una delle migliori interfacce web e pochi messaggi pubblicitari. È stata definita dal Sunday Times “One of the slickest, most powerful e-mail systems on the planet“. Attivi sia il filtro antispam che antivirus, pecca nella capacità di storage ridotta a soli 10MB.

5. AIM Mail. È l’email targata AOL che abbina ad uno spazio di 2GB, una protezione antispam e antivirus molto efficace. Qualche mancanza nell’aspetto gestionale è bilanciata da un efficiente accesso IMAP.

6. Windows Live Hotmail. Uno dei primi servizi di posta elettronica gratis (il mio primo account;) e forse uno dei più popolari grazie alla sua fortunata accoppiata con Messenger. Hotmail concede 2GB di spazio, un alto grado di sicurezza (i messaggi sospetti hanno da poco un’intestazione colorata), un’interfaccia molto semplice (e ultimamente in restyling) e un’integrazione perfetta con Outlook (anche se il protocollo utilizzato è l’http che rallenta paurosamente i tempi di scambio delle informazioni). Decisamente peccaminoso il filtro antispam che spesso risulta essere troppo pignolo cestinando diversa posta non indesiderata. Non permette accesso POP3 o IMAP.

7. HotPOP. Offre servizi affidabili con server POP3. Tra le caratteristiche più significative va sottolineata la possibilità di creare infiniti alias. Le pecche più evidenti riguardano l’interfaccia grafica, l’assenza del servizio IMAP e una limitata capacità di storage (100MB).

8. Goowy mail. Un servizio ricco di funzioni con un’interfaccia flash davvero cool che ci proietta in un nuovo desktop con tanto di barra delle applicazioni. In aggiunta troveremo anche un calendario, un RSS feed reader e giochi sempre in goowy style. Spazio a disposizione 1 GB. Contro abbiamo qualche problema di stabilità e sicurezza, ma soprattutto l’assenza del POP3 e dell’IMAP.

9. BigString.com. Permette uno storage fino a 1 GB, ma è poco funzionale negli strumenti di organizzazione delle email e nell’interfaccia. Cionostante diversi i servizi da segnalare quali: video email, email che si autodistruggono una volta lette (!), Email Tracking. Manca sia il POP3 che l’IMAP.

10 My Way Mail. Servizio pulito, veloce, semplice senza grandi pretese. Permette l’utilizzo fino a 125MB di spazio, ma non dà grosse garanzie di sicurezza, né è disponibile il servizio POP3 o IMAP.

Tra gli italiani una menzione merita il servizio integrato alice/virgilio/tin/tim. Ovviamente il consiglio è quello di prediligere le caselle di posta elettronica che permettono un accesso POP3 o IMAP e creare più accounts per esigenze diverse da gestire con un client di posta tipo Outlook o Thunderbird.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy