La sicurezza su internet a rischio con i nuovi social network? Il caso di Jyotish

sicurezza internet social network jyotishLa sicurezza su internet è a rischio? Ogni settimana sentiamo parlare di novità interessanti che riguardano i social network. Spesso arrivano notizie della progettazione o dell’apertura al pubblico di nuovi portali sociali, e ognuno di noi è spinto sempre di più ad interagire con gli altri sfruttando le potenzialità messe a disposizione sulla rete. Ma c’è un limite a tutto questo? Fino a quando potremo inserire liberamente le informazioni personali su internet senza alcuna conseguenza per la nostra privacy? Ce lo chiediamo ogni giorno anche nel caso di Facebook.

Ma l’argomento diventa ancora più interessante se diamo un’occhiata alla presenza di altri progetti sociali come Jyotish. Questa nuova tecnologia è ancora un vero e proprio progetto, ma si potrebbe presto trasformare in un nuovo social network o in un’applicazione per smartphone.
 
La compagnia di aviazione americana ha deciso di commissionare uno studio relativo allo sviluppo di una tecnologia che potesse essere utile per permettere alla società di individuare e in alcuni casi prevedere gli spostamenti dei dipendenti nelle aree di lavoro.
 
L’università dell’Illinois ha sviluppato qualcosa di molto interessante, un progetto capace di visualizzare i movimenti delle persone e di realizzare delle vere e proprie previsioni in base ai movimenti, che seguirebbero delle direzioni più o meno regolari.
 
E se tutto questo venisse trasportato negli usi quotidiani? Se un utente avesse la possibilità di individuare, e di prevedere, attraverso un social network su internet le persone che si conoscono (ma anche quelle che non si conoscono e che hanno dei punti in comune con il nostro carattere) in tempo reale?
 
Foto di 10ch

Impostazioni privacy