Cambiamenti in arrivo per la ricerca di Google, la quale gradualmente si prepara a diventare semantica. L’intenzione dei responsabili della società del famoso motore di ricerca, come d’altronde è già stato annunciato, è quella di arrivare a simulare nel miglior modo possibile il modo in cui gli uomini comprendono il mondo. Un obiettivo davvero ambizioso, a cui il noto motore di ricerca si prepara, per rivoluzionare il sistema di ricerca su internet. Il tutto comunque a poco a poco, nel corso del tempo.
Ma che cos’è di preciso un motore semantico? Si tratta di un motore di ricerca capace di comprendere il significato delle richieste che vengono ad esso sottoposte. Non si tratta di un traguardo facile da raggiungere, ma Google sembra essere già sulla buona strada. L’avvio del percorso è stato notato da un utente abituale dello spazio internet Engadget.
Costui, cliccando sul Doodle creato per il compleanno dell’esperto egittologo Howard Carter, ha visto una pagina di risultati di ricerca piuttosto differente rispetto alla solita configurazione. A destra della pagina era possibile rintracciare una sintesi delle informazioni che riguardano la vita di Carter.
Google addirittura aveva pensato ad un social network con ricerca semantica, ma per adesso qualcosa sembra essere in fase di sperimentazione, anche se non è visibile a tutti gli utenti e anche se Google non ne ha dato ancora un annuncio ufficiale.
Le ricerche di Google quindi non saranno solo più rapide e precise, ma sapranno interpretare il senso che noi stessi vogliamo dare ad esse. Si tratta di un passo avanti assolutamente da non trascurare, perché per gli utenti ci sono sicuramente maggiori possibilità da sfruttare fino in fondo e Google offrirà un servizio che intende soddisfare in tutto e per tutto le esigenze del popolo dei navigatori.
Nuove frontiere quindi si aprono per le ricerche di Google, che vuole diventare a tutti gli effetti un motore di ricerca semantico, ampliando le proprie potenzialità. Chissà che cosa ci riserverà Google nel prossimo futuro in questo senso, in ogni caso le prospettive dettate dalle tracce riscontrate sembrano essere molto interessanti.
Google è già il motore di ricerca più famoso in tutto il mondo, ma sicuramente la ricerca semantica aggiungerebbe delle opportunità maggiori: rielaborare e interpretare il senso di ciò che ci interessa sapere e restituirci dei risultati di ricerca non solo pertinenti, ma dotati di significato agevola il lavoro di chi utilizza la ricerca stessa offerta da Google.