La prima prova per la maturità 2011 ha già dato adito ad una serie di previsioni su forum e social network. Anche sui siti web specializzati e dedicati agli studenti si è dibattuto sulle varie possibilità in merito alle tracce dei temi, che i ragazzi dovranno affrontare nel corso dell’esame di quest’anno. Protagonisti essenziali di questa forma di comunicazione in rete sono gli stessi maturandi, che si scambiano idee in merito. Ma quali sono le tracce più gettonate nell’ambito della blogosfera? Davvero di tutto e di più in termini di probabilità sugli argomenti per la prova scritta d’italiano.
Da Facebook in primo luogo e dalle reti sociali in generale, per non parlare dei portali specifici, emergono una serie di possibili tracce. Da Italo Svevo e Grazia Deledda, di cui quest’anno ricorrono gli anniversari della nascita, a D’Annunzio, Pascoli e Calvino, che negli ultimi anni non sono stati oggetto di attenzione. Questi gli argomenti che impazzano in rete per quanto riguarda l’analisi del testo.
Una maturità tra social network ed internet, che fa ipotesi anche su ciò che concerne le tracce storiche. A questo proposito sul web non si fa altro che parlare del 150º anniversario dell’unità d’Italia, di Mazzini, di Garibaldi e di Cavour. Anche l’attualità viene trattata nell’ambito delle discussioni fra gli esperti e meno esperti su internet. In questo caso si pensa al terremoto in Giappone, al nucleare, alla morte di Bin Laden e alla beatificazione di Giovanni Paolo II.
E intanto, se proprio non riusciamo a controllare l’ansia dell’esame, ci possiamo preparare agli esami di maturità 2011 con un’app iPhone per un training multimediale oppure possiamo dedicarci alla visione dei video su YouTube sulle parodie degli esami di maturità 2011 per ingannare l’attesa e per cercare di sdrammatizzare.
I commenti sono chiusi.