[galleria id=”49″]Con l’uscita di Opera 9.5 e il Download Day di Firefox 3 deciso per domani (il 17 giugno), era inevitabile che i primi test di collaudo iniziassero a spuntare come funghi. Una nobile gara, iniziata dal ben noto sito Lifehacker con una serie di test non molto scientifici ma decisamente interessanti, che andrò a commentare.
C’è da dire che non c’è nulla come mettere alla prova un giocattolo nuovo, almeno per noi geek, quindi inutile aspettare con pazienza dei risultati più tecnici, e meglio esaminare subito i concorrenti per vedere come si comportano “nel mondo reale”.
Il test è stato fatto tramite un semplice timer (che è questo), senza software per il benchmark automatizzati, e quindi per questo non saranno numeri precisi. La macchina, ovviamente, è sempre la stessa per ciascun browser: un laptop con 2 GB di RAM e con un processore Intel Core 2 Duo da 2 GHz, usando Vista Home Premium a 32-bit come sistema operativo. Una cosa che mi ha un po’ stupito è l’inserimento di Internet Explorer 7 tra gli “sfidanti”, ma penso lo potremmo considerare una specie di “gruppo di controllo”, visto che è il browser che usa la maggior parte delle persone. Ecco i risultati:
- Avvio “a freddo” (Vista appena avviato)
4. Safari: 5,8 secondi
3. Internet Explorer 7.0.6: 4,1 secondi
2. Firefox 3 RC 3: 3,2 secondi
1. Opera 9.5: 2 secondi - Avvio “a caldo” (i browser sono stati già avviati una volta)
4. Firefox 3 RC 3: 1 secondo
3. Internet Explorer 7.0.6: 0,82 secondi
2. Safari 3.1.1: 0,81 secondi
1. Opera 9.5: 0,8 secondi
Il nuovo Opera si prende decisamente il ruolo di protagonista. Decisamente interessante, questo risultato, sebbene la velocità con cui il nostro browser si avvia non è certo il motivo principale per cui scegliere uno strumento tanto importante!
Passiamo oltre, quindi, al vero test di velocità. Lifehacker ha aperto contemporaneamente su tab in ciascun browser un gruppo di 8 siti, dal semplice Google fino al pesante YouTube, infarcito di Flash. Chiaramente non si tratta di una prova molto precisa, ma di certo realistica.
- Velocità di caricamento di otto tab
4. Internet Explorer 7.0.6: 5,2 secondi
3. Firefox 3 RC 3: 4,1 secondi
2. Opera 9.5: 3,3 secondi
1. Safari: 2,9 secondi
Safari e Opera sono stati fulminei, anche se gli altri due non sono certo così lenti da farvi addormentare.
Javascript
AJAX come se piovesse! Siti come Gmail non possono farne a meno, e neppure il nuovo MobileME di Apple. Purtroppo, serve un browser ottimizzato per far caricare questo tipo di applicazione come si deve, specie visto che ciascuna interfaccia che utilizza questo genere di linguaggio è diversa dalle altre. Lifehacker ha usato un test piuttosto autorevole, inventato da Sean Patrick Kane.
- Performance JavaScript
3. Internet Explore 7.0.6: 900 millisecondi
2. Firefox 3 RC 3: 400 millisecondi
1. Opera 9.5: circa 200 millisecondi
1. Safari 3.1.1: circa 200 millisecondi
Un bel parimerito per Apple e il team di Opera! Ma vediamo anche il test per il CSS:
- Performance CSS
4. Internet Explorer 7.0.6: 300 millisecondi
3. Firefox 3 RC 3: 200 millisecondi
2. Opera 9.5: 100 millisecondi
1. Safari: 20 millisecondi
Malissimo per il vecchio Explorer (per fortuna la beta della versione 8 è in lavorazione), incredibilmente bene per Safari, come tutti coloro che lo usano possono testimoniare.
E fin qui, abbiamo visto dei tempi non particolarmente lodevoli per il nuovo Firefox. Con mia grande sorpresa la musica è cambiata per quello che riguarda l’uso di memoria:
- Uso di memoria con 8 tab aperti
4. Internet Explorer 7.0.6: circa 180 MB
3. Safari: circa 170 MB
2. Opera 9.5: circa 145 MB
1. Firefox 3 RC 3: 90 MB
Inutile dire che questo va in netto contrasto con quello che ho riscontrato io provando Opera 9.5 assieme a Firefox 3 RC 3. Purtroppo per me la cosa si spiega facilmente, perchè dopo aver rifiutato per anni le estensioni, mi ci sono visto trascinare dentro a forza fino ad arrendermi (le ho provate tutte per voi, accidenti!). In ogni caso, non posso che fare i miei complimenti agli sviluppatori della Mozilla Corporation, hanno davvero affrontato e sconfitto la loro bestia nera! Il vecchio Firefox era una delle peggiori idrovore di RAM mai viste sulla faccia della Terra.
I commenti sono chiusi.