La Google TV si fa bella con la ricerca vocale [VIDEO]

Della Google TV non abbiamo parlato moltissimo, forse perché l’oggetto è disponibile in Europa (oltre che ovviamente Stati Uniti) e non in Italia, ma con occhio lungimirante vi riportiamo quelle che sono le novità del gadget di Mountain View con la speranza che con l’arrivo qua nel bel paese voi sappiate perfettamente di cosa stiamo parlando. I miglioramenti apportati da Google alla propria TV rigurdano principalmente le modalità di fruizione e ricerca dei contenuti e sono tre: a ricerca vocale, una “quick guide” per film e show TV denominata PrimeTime, e la condivisione dei video con un dispositivo Android.

La ricerca vocale è una tecnologia se vogliamo anche “vecchia”, ovviamente applicata alla TV ha tutto un altro sapore, i contenuti sfruttabili in una TV interattiva potrebbero essere decine e Google vuole cavalcare questo filone. Di per sé la ricerca vocale sulla Google TV richiama quanto fatto vedere da Samsung sulla propria SmartTV, pronunciando il programma da cercare piuttosto che il canale la TV esporrà i risultati correlati sullo schermo. Ovviamete Muntain View ha una esperienza in fatto di ricerche come nessuno, ecco dunque che la ricerca sulla TV si avvarrà del cosidetto “Grafo delle Conoscenze” che si basa sulle esperienze personali e conoscenze (ovviamente una volta loggati col proprio account Google e condiviso tutto sui social).
 
La seconda novità riguarda l’applicazione TV & Movies, che permette adesso di effettuare ricerche tra oltre 100.000 film e serie TV. Nuovo anche il nome che diventa adesso PrimeTime e funziona come una guida veloce, accessibile da qualunque sezione della Google TV, anche durante la visione. È possibile navigare tra i canali TV, accedere ai programmi preferiti e trovare altri contenuti basati sui gusti dello spettatore, se avete presente il menù di SKY si tratta di una logica molto simile, come per altro visibile nel video.
 
Novità anche lato Andorid, Google ha infatti aggiornato l’applicazione Youtube per la propria piattaforma permettendo l’accoppiamento tra i device e TV al fine di poter visualizzare i video cercati su smartphone o tablet direttamente sullo schermo della TV, beneficiandone ovviamente in dimensione, semplicemente cliccando su apposito tasto. Analogamente a quanto possibile con la Apple TV, il dispositivo Android e la Google TV, collegati sotto la stessa rete WiFi sono abilitati al dialogo e alla condivisione permettendo un coinvolgimento dell’utente nuovo e più completo. Tutte le novità saranno disponibile sulle nuove TV prodotte da LG, le TV di prima generazione si aggiorneranno solo con PrimeTime e Youtube.

Impostazioni privacy