Se per le prossime settimane cercherete di accedere alla variante tedesca di Wikipedia, la famosa enciclopedia online, non stupidevi se vi ritroverete davanti ad una pagina vuota, in cui un messaggio in tedesco comunica che il sito è stato bloccato su ordine del tribunale di Lubecca.
La ragione è il ricorso di Lutz Heilmann, membro del parlamento e del partito di sinistra Die Linke, che ha deciso di ricorrere alle vie legali. La ragione è presto detta: la versione in inglese dell’articolo che lo riguardava citava il suo passato di agente della STASI, la polizia del regime dell’ex Germania dell’Est, e (fino a qualche tempo fa) le voci su una sua presupposta relazione omossessuale finita male.
Wikipedia in Germania è un sito molto popolare, tant’è vero che le sue dimensioni sono di poco inferiori alla sua controparte americana. L’ironia della sorte è che l’articolo incriminato, conservato sui server californiani, è protetto dalle norme sulla libertà di parola vigenti negli Stati Uniti, ed è a disposizione di chiunque su Internet. Quindi, qualsiasi tedesco vi ha potuto accedere lo stesso, e non solo… Ovviamente la decisione del tribunale ha attirato l’attenzione generale proprio sulle informazioni che Heilmann sperava di oscurare.
In ogni caso, se seguite Trackback da tempo, probabilmente come me vi chiederete cosa diavolo sta succedendo in Germania. Basta citare il tentativo di violare la riservatezza di Google e il delirante attacco a Chrome.
I commenti sono chiusi.