La classifica dei migliori firewall… Secondo gli utenti!

great wallE ritorniamo a parlare di sicurezza, e quindi di Windows. Beh, siamo chiari, non è che gli utenti Apple possano continuare ad evitare di stare attenti a cosa scaricano, però è risaputo che girare su Internet con un sistema operativo Microsoft senza un antivirius e possibilmente un firewall è una ricetta perfetta per ritrovarsi col computer mangiato vivo dall’interno… Ed è per questo che ci siamo interessati a quali prodotti per la sicurezza usate, e dopo un mese possiamo dichiarare chiuso anche questo secondo sondaggio (il primo era sugli antivirus) e svelare qual’è il firewall preferito dai lettori di Trackback.
Ci sono in giro decisamente molti meno test di firewall rispetto a quelli di antivirus. In generale molte persone sono piuttosto confuse su quale sia la funzione di questi software. C’è chi ritiene che sia sufficiente avere solo un firewall, chi invece utilizza solo l’antivirus e chi invece li usa assieme. Certi produttori di software per la sicurezza, come Norton e Kaspersky, non offrono un prodotto stand-alone, bensì dei pacchetti che integrano entrambe le tipologie di difesa, studiando apposta il modo di integrarle assieme… In questo caso a pagarne le spese è di solito il firewall, che diventa un prodotto incapace di funzionare efficacemente senza il supporto del motore euristico dell’antivirus.

Cosa intendiamo per “firewall”
In ogni caso la nostra classifica prendeva in considerazione solo quelli che possono essere definiti personal firewall, cioè software il cui ruolo fondamentale è di impedire o permettere il traffico di dati secondo delle regole prestabilite, e che proteggono un singolo computer. O, da un altro punto di vista, donano a Windows quello che un sistema operativo sano di mente dovrebbe avere: la differenza fra un admin che può tutto e un utente normale che invece ha solo determinati permessi.

Il Sondaggio
Ci sono stati un po’ meno voti rispetto al sondaggio sugli antivirus (ci siamo fermati a 1992), ma la cosa non mi ha sorpreso particolarmente. I firewall sono ancora un terreno poco familiare all’utente medio, e il divario fra un prodotto popolare e i concorrenti è, come vedrete, ancora più vasto. Ma vediamo in dettaglio (prendendo in considerazione che 98 persone hanno votato sull’opzione “altro”):

Fuori classifica
Questi prodotti sono decisamente sconosciuti o poco apprezzati agli utenti:
19. SurfSecret
18. inJoy
17. BullGuard
16. Norman
15. Armor2net
14. BlackICE (la IBM ha deciso di terminarlo)
13. Pc-Cillin
12. Tiny (La Tiny Software è stata acquistata dalla CA, e produrrà un nuovo firewall per loro in futuro)
11. F-Secure

Top Ten
10. PC Tools30 voti
9. Kerio56 voti
8. Outpost82 voti
7. McAfee87 voti
6. Sygate – 88 voti (comprata dalla Symantec, quindi non più disponibile… ora è parte della linea Norton)
5. Norton131 voti
4. Jetico186 voti

Ed ecco i tre vincitori: Sebbene sia un ordine diverso rispetto a quello riscontrato dal sito di analisi Matousec, anche qui non ci sono sorprese. Sono convinto poi che se dividessimo i voti di chi ha la versione gratuita di ZoneAlarm rispetto a coloro che hanno ZoneAlarm Pro, Kaspersky finirebbe di nuovo in testa:
3. Comodo198 voti
2. Kaspersky402 voti
1. ZoneAlarm506 voti

Commenti e Conclusioni
Andando sul solito sito Matousec.com, si può facilmente notare che questo ambiente è in sommovimento continuo. I lettori di Trackback hanno fatto scelte basate sulla familiarità e sul nome dei vari prodotti, ma l’attenzione che questa particolare industria sta ricevendo da parte della stampa specializzata sta finalmente dando una svegliata alle software house, che stanno creando un clima di concorrenza da cui tutti potremo trarre vantaggio. Di nuovi test completi, simile a quello riportato in passato su queste pagine, non ne sono stati ancora fatti. Però i leak test, cioè l’utilizzo di programmi appositi che mettono alla prova i firewall, hanno evidenziato che certi prodotti che non hanno riscosso grande successo nel sondaggio, invece sono diventati promettenti. Una menzione d’onore va a Tall Emu Online Armor, neanche compreso tra le opzioni del test (che qualcuno l’abbia votato nella categoria “altro”? :D) e Outpost, che ha per lo meno raggranellato 86 voti.
Entrambi quesi prodotti si sono rivelati resistentissimi ai tentativi simulati di penetrazione e val la pena di far notare che TE Online Armor è un prodotto gratuito esattamente come Comodo.
In definitiva, i primi tre prodotti in classifica sono ancora i più affidabili, ma aspettatevi stravolgimenti in futuro!

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy