[galleria id=”33″]Sparatutto in prima persona, conosciuti anche come FPS! Ecco uno stile di gioco in cui quasi tutti possono riconoscersi. Non sono mai noiosi, sono più o meno violenti (che spesso è un’attrattiva :D), sono intuitivi, sono difficili da padroneggiare ad alti livelli e permettono quasi sempre il multiplayer. Talvolta lo pretendono e basta, a dire il vero.
Dai tempi di Doom ne è passata di acqua sotto ai ponti, e sebbene le software house continuino a sfornarne e venderne di nuovi, oggi intendo condurvi alla scoperta di un piccolo mondo di FPS gratuiti, software che non hanno nulla da invidiare alle controparti commerciali, anche le più blasonate.
Scegliere fra tante opzioni è difficile, come è anche difficile piazzare un numeretto accanto a questi titoli. Ricordatevi che ogni giocatore è differente, quindi è probabile che abbiate le vostre sacrosante preferenze!
10. War Rock (Win)
Metto le mani avanti: è gratuito ma richiede la registrazione e un’email valida, perchè si sovvenziona attraverso la pubblicità. Piuttosto realistico, questo sparatutto koreano vi cala in una guerra civile asiatica, combattuta all’interno del paese fittizio di Derbaran. Avrete a disposizione armi e veicoli, e 5 classi di personaggio differenti. Il gioco può anche diventare decisamente “non-gratuito”, se si acquista un pacchetto premium per avere armi migliori.
9. World of Padman (Win, Linux, Mac)
Questo gioco dalla grafica cartoon è straordinariamente ben fatto: si direbbe di trovarsi di fronte ad un prodotto commerciale, eppure si tratta di un’incarnazione del solito motore open source di Quake III. Dispone di bot per giocare in single player, ma è ancora più divertente quando giocato contro amici umani.
8. Wolfenstein: Enemy Territory (Win, Linux, Mac)
Nato come una costola del celeberrimo Return to Castle Wolfenstein, è stato diffuso come gioco gratuito nel 2003, conquistando schiere di fan del gioco originale e innumerevoli nuovi utenti. Resta sempre stupendo, anche se è un po’ datato… Fortunatamente è tenuto vivo dai mod della sua affezionata community.
7. America’s Army (Win):
Diciamo che questo FPS potrebbe essere guardato con sospetto, per usare un lieve eufemismo. Di proprietà del Governo degli Stati Uniti, è usato come una campagna di relazioni pubbliche per favorire il reclutamento dell’Esercito Americano! Basato sul modello di Counterstrike, desidera essere realistico… Ma chiaramente, se vi aspettate di replicare perfettamente la sensazione di essere in missione con un plotone di soldati americani, potete continuare a sognare (o, ahem, avere incubi)!
Se ignorate l’aspetto propagandistico, vi troverete comunque alle prese con un bel gioco, un piccolo capolavoro, persino.
6. Tremulous (Win, Linux, Mac)
L’ho già recensito qui. Vi ricordate di Alien Vs Predator (il gioco, non il film)? Questo stupendo multiplayer lo riprende, mescolandolo agli elementi RTS di Starcraft. Impossibile non diventarne dipendenti.
5. Nexuiz (Win, Linux, Mac)
Veloce, caotico, violento. Un bellissimo multiplayer vecchio stile, che non vi farà certo sentire spaesati. Particolarmente notevole la sua funzione di ricerca dei server, che vi metterà in gioco in pochi istanti. La sua grafica, coloratissima, è bella sul serio! Gli effetti di luce, in particolare, sono straordinari. Questo gioco è stato scaricato mezzo milione di volte… Quando vi unirete anche voi, capirete perchè!
4. Cube 2/Sauerbraten (Win, Linux, Mac)
Merita davvero un posto d’onore in questa lista: frutto di un lavoro originale ed open source, vanta una gran bella grafica grazie al suo motore capace di geometrie dei livelli molto complesse, tra l’altro modificabili dinamicamente durante le partite. Oltre ad essere un gran bel gioco, è anche una chicca per i creativi, perchè rende davvero facilissimo creare esattamente il livello che si ha in testa! Esiste sia in single player che in multi, ma il secondo è caldamente consigliato, anche perchè le prestazioni sono ottime persino su computer modesti.
3. Urban Terror (Win, Linux, Mac)
Altra conversione del motore, ormai open source, di Quake III. Partito come mod, ora è un gioco a sé stante, e vi avviso che causa forte dipendenza! Piuttosto realtistico (gestirete le armi quasi come se fossero vere!), non dimentica però il divertimento puro. Offre ore e ore di combattimenti urbani contro altri giocatori dotati come voi di poteri “praticamente sovraumani” (il celeberrimo strafe jump, per esempio). L’ambientazione è molto curata, e ci sono tantissimi Europei, Italiani inclusi. Lo definirei un successore di Counterstrike in salsa Quake III.
2. Warsow (Win, Linux, Mac)
Al contrario della maggior parte dei FPS attuali, decisamente prigionieri della filosofia del “realismo a tutti i costi”, Warsow tiene alta la fiamma degli sparatutto “agonistici” che tanto andavano di moda alla fine del ventesimo secolo (sembra davvero strano a dirla così), come i vari Quake III e Unreal Tournament. Warsow è dotato di una grafica in cell-shading (stile cartoon) fluidissima, di una velocità da levare il fiato e di grande precisione e raffinatezza nei controlli. Vi serviranno davvero, perchè per affrontare questa sfida multiplayer dovrete imparare ad usare tutti i movimenti speciali per fregare gli altri player, dal doppio salto al wall-jump!
1. Alien Arena 2008 (Win, Linux, Mac, OpenBSD)
Ed eccoci in cima alla lista. Chiaramente non potete aspettarvi un’opinione del tutto obiettiva quando si parla di giochi! Ho scelto Alien Arena per molti fattori diversi, tra cui certamente i suoi 40 livelli, la buonissima grafica e il gameplay mozzafiato. Non ci sono ragioni per non rimanerci appiccicati! Questa versione dello storico gioco è stata diffusa in marzo, e ha portato dei significativi miglioramenti ad un FPS già molto divertente. L’ambientazione è un po’ sopra le righe: i giocatori sono alieni stile film anni 50, un po’ inquietanti direi. Tutte le classiche modalità di gioco sono disponibili, dal capture the flag fino al solito deathmatch, come è ovvio! Buon divertimento ;).
…E per finire in bellezza, se vi piacciono gli sparatutto ma siete un po’ stufi della prima persona, vi rimando al favoloso Teewars (Win, Linux, Mac), che unisce il piacere di un Quake III alla godibilità casual game di Worms.
I commenti sono chiusi.