La Camera dei Deputati apre un canale video su YouTube

Camera dei DeputatiYouTube negli ultimi mesi, lo sappiamo bene, sta spopolando, tanto che aprire un nuovo canale ufficiale sul grande portale di video sharing sta diventando, prima che utile, anche una vera e propria moda. Si affidano a YouTube personaggi famosi, gente che spera di condividere pensieri con il resto del mondo, artisti emergenti che tentano di farsi scoprire caricando le proprie creazioni in video, ma anche esponenti del mondo della politica.

E’ successo qualche mese fa in Italia con il Ministro dell’Istruzione Gelmini, nel resto del mondo con Obama, che ha voluto un canale dedicato alle attività della Casa Bianca e con l’istituzione britannica della Regina, che ha seguito l’esempio catapultando le proprie informazioni sul web grazie proprio a YouTube.
 
Adesso anche dalle nostre parti il Parlamento ha deciso di non essere da meno e si cerca di instaurare un dibattito ampio e serio grazie al canale su YouTube di Montecitorio. La Camera dei Deputati è stata quindi la prima istituzione politica italiana ad affacciarsi al web 2.0 sull’esempio di personalità della politica mondiale.
 
Gianfranco Fini, presidente della Camera, ha affermato al riguardo:

“Sarebbe bello se soprattutto i ragazzi, prima di dire che la politica è una cosa sporca, cercassero di capire come funzionano le istituzioni, come lavorano le Commissioni, l’Aula, come si fanno le leggi”.

La decisione sarà sicuramente presa bene dalla parte degli internauti che vede YouTube come un luogo attraverso il quale accorciare i tempi e le difficoltà nella realizzazione di un dibattito con chi ci governa, ma sicuramente molti concorderanno sul fatto che non basta aprire un canale video online o mostrarsi aperti al nuovo per risolvere automaticamente i dubbi e le problematiche di chi quotidianamente vive nel nostro Paese.

Impostazioni privacy