[galleria id=”71″]E’ già stata lanciata la fase di beta pubblica della Wave 3 di Windows Live, il che significa che a partire da ora qualsiasi utente può scaricare e provare le nuove versioni di queste applicazioni di Microsoft. Il sito ufficiale è download.live.com e, esattamente come succede per la Beta 2 di IE8, le versioni di prova sono disponibili in più di 15 lingue.
Tra i programmi offerti, di cui vi avevo già parlato, ricordiamo Mail, Photo Gallery, Messenger, Toolbar, Writer e Family Safety, insieme al flammante Windows Live Movier Maker e a Outlook Connector, ora inclusi nella suite Windows Live. Ora possiamo commentare le maggiori novità, ormai non più basate su rumors, ma su prove effettive.
Per quanto riguarda Windows Live Messenger 9, le novità riguardano feature come News Feed, Photo Sharing, interfaccia minimalista e la possibilità di creare i nostri avatar direttamente utilizzando la webcam. Per fare ciò, dovremo fare click sul nostro avatar, poi sulla finestra “Seleziona immagine da mostrare“, quindi selezionare “Istantanea con webcam“. Poichè Windows Live Messenger 9 permette l’utilizzo di avatar animati, così possiamo anche catturare ed utilizzare un breve video di quattro secondi.
Inoltre, è possibile creare diversi avatar a seconda del nostro stato d’animo: in pratica, l’immagine cambierebbe a seconda degli emoticon utilizzati. Così, se utilizziamo una faccina sorridente nella conversazione, verrà mostrato il nostro “avatar felice”; se utilizziamo un emoticon come XD, apparirà il nostro “avatar joker” e via dicendo. Una feature, a mio modesto parere, davvero terrificante, ma de gustibus…
Altra caratteristica di rottura rispetto al passato: Windows Live Call, il client VoIP che veniva normalmente integrato con Messanger, ora costituisce una applicazione a parte.
Come è già noto da tempo, la nuova versione di Windows Live Mail include un Calendario, che permette la sincronizzazione bilaterale con Windows Live Calendar. Questo calendario presenta una interfaccia minimalista, sulla stessa linea delle applicazioni di Windows Live, e, tra le sue funzioni, vi è la possibilità di creare eventi a partire da messaggi di posta elettronica. In questa versione beta, tuttavia, non è ancora possibile sottoscrivere a calendari in formato ICS.
Windows Live Writer si presenta con nuove opzioni per arricchire il formato dei nostri post, permettendoci di cambiare il font del testo e di includere strumenti per editare e modificare immagini in modo semplice, senza dover uscire dall’applicazione per aprirne un’altra. Possiamo infatti ruotare l’immagine, modificare i colori, ritagliarla, ecc. Windows Live Writer è anche integrato con YouTube, così potremo inserirvi contenuti direttamente da Writer. Allo stesso modo, da Writer possiamo esplorare i nostri contenuti su YouTube e incorporarli nei nostri post senza dover aprire il browser.
Windows Live Photo Gallery si presenta con una interfaccia del tutto nuova e interessanti funzioni in stile social. Come vi avevo già predetto, esiste la possibilità di assegnare tag alle persone che appaiono nelle nostre foto, utilizzando direttamente la nostra lista di contatti su Windows Live. La feature del riconoscimento dei volti ci rende ancora più semplice l’assegnazione delle tag.
Inoltre, selezionando uno dei nostri contatti nella sezione delle Tag assegnate alle persone, possiamo vedere se stanno condividendo foto su Spaces o SkyDrive (nella Wave 3 verranno fusi gli album di entrambi i servizi) e potremo o scaricarle con un solo click, o vederle nel browser. Windows Live Photo Gallery offre inoltre nuove funzionalità per l’editing fotografico, aggiungendo le opzioni per raddrizzare le immagini o applicare filtri (seppia, bianco e nero, ecc).
Altra miglioria presentata riguarda la procedura guidata per importare le immagini (quella precedente era un vero disastro), offrendoci un maggior controllo su come organizzare le immagini che condividiamo. Possiamo raggrupparle per data, o possiamo assegnare delle etichette per distinguerle e dividerle in cartelle di destinazione differente a seconda dei gruppi, così come possiamo distinguere all’origine quali foto importare e quali no. Inoltre, Microsoft rilascerà presto una API per poter creare gadget per la Windows Live Photo Gallery, permettendo così agli utenti di caricare le proprie foto (con i rispettivi metadati) in modo diretto a servizi di terze parti come Facebook o Picasa.
Windows Live Movie Maker sembra già una completa delusione per chi lo ha provato (almeno questa Beta). In poche parole, si tratta di un video editor talmente basilare da essere adatto anche ai bambini di sei anni, con interfaccia Ribbon (è probabile che il Movie Maker di Windows ME abbia addirittura più funzioni di questo).
Totalmente privo di funzionalità di base, come il poter tagliare le clip, aggiungere righe di testo (crediti e titoli) o editare il video sulla timeline. Non permette, inoltre, video in formato HD, nè di catturare narrazioni, tanto meno di scegliere il formato in cui si guarderà il video. Al momento la sua unica caratteristica interessante è l’opzione che permette di poter condividere direttamente i video su Internet (al momento, possono essere condivisi solo su Soapbox).
E’ auspicabile che vengano colmate tutte le lacune di questa applicazione, poichè togliere la comodità di Windows Movie Maker per offrire un servizio scarno come questo non pare certo una scelta vincente.
Potete accedere alle funzionalità della Wave 3 da qui.
I commenti sono chiusi.