[galleria id=”329″]Hylas-1 è un satellite farà arrivare la connessione a banda larga satellitare nell’intera Unione europea. L’opera di Hylas è ritenuta di fondamentale importanza e si pensa che possa cambiare in meglio il mercato delle telecomunicazioni. L’Italia ha dato un grande contributo allo sviluppo di tale progetto che è stato portato avanti dalla ESA (European Space Agency). Il nostro paese sembra che sarà anche una delle zone europee in cui i benefici della connessione satellitare saranno maggiori.
Lo scopo della banda larga satellitare è fornire l’accesso ad internet a tutte quelle persone che vivono in zone non coperte da Adsl e 3G, in Italia sono infatti ancora molte le persone che non possono usufruire dei benefici della rete a causa della mancata copertura. Per chi già dispone dell’Adsl il servizio non sembra essere molto appetibile, ma per tutti gli altri è un’opzione interessante dato anche il prezzo di 25 euro mensili. La velocità di connessione dovrebbe essere compresa tra i 2 e i 10 Megabit/sec garantita da una parabola di 66 centimetri di diametro.
Il progetto mira anche limitare le divisioni riguardo la connettività all’interno dell’Unione Europea e a portare finalmente la banda larga in zone che ne sono ancora sprovviste, in particolare nell’Europa orientale dove ancora domina il dial up. Il progetto però non è finito qui, infatti nel 2012 sarà lanciato in orbita Hylas-2 che porterà internet anche in Asia e in Africa.
Il successo delle connessione a banda larga satellitare è ancora dubbio ma vi è la certezza che per molte persone rappresenta una grande opportunità per usufruire finalmente dei tanti benefici di internet soprattutto a livello commerciale.