Parlare di Mozilla è in qualche modo correlato al parlre di Firefox, noto browser, in realtà la Mozilla Foundation è impegnata su diversi fronti Open Source, l’annuncio di queste ore riguarda una piattaforma multimediale per la creazione di una nuova vision di documentari chiamata Living Docs. Basato su Mozilla Popcorn, sviluppatori e registi potranno realizzare documentari open source per il web, condividendone il contenuto e il codice per favorire la creazione di documenti interattivi.
In collaborazione con The Tribeca Film Institute, The Center for Social Media at American University, ITVS e BAVC, Mozilla ha realizzato il progetto Living Docs con l’obiettivo di innovare la collaborazione nel mondo dei documentario online, da qui il coinvolgimento con i registi. Sviluppatori e registi (appunto) avranno a disposizione programmi open source, come Mozilla Popcorn, e una varietà di strumenti multimediali web-based che permetterà loro di creare un nuovo genere; a differenza dei tradizionali documentari, che seguono una trama lineare, i documentari interattivi saranno film non lineari.
Progetto quanto meno interessante quello che vede Mozilla impegnato, la creazione di documentari non è certo nel core della fondazione che ha in Firefox il suo elemento principale, di certo pone la realtà come innovatrice nel mondo dello sviluppo web. I vantaggi di avere uno strumento web e di rendere fruibili i contenuti sul web sono senza dubbio innumerevoli, primo su tutti l’immediatezza di pubblicazione e la velocità dei feedback.
Mozilla si trova ora dunque a incoraggiare la collaborazione tra registi organizzando degli incontri, denominati Hack Days, durante i quali i partecipanti possono seguire lezioni, condividere il codice e ricevere fondi per la realizzazione dei documentari, manifestazioni interessanti che vedranno l’incontro tra due categorie (sviluppatori e registi) riuniti grazie al web. La prima Living Docs hackathon si terrà nei giorni 28 e 29 aprile a Toronto nel corso dell’Hot Docs Film Festival.