L’interfaccia Metro costituisce una delle più grandi novità del nuovo Windows 8, il prossimo sistema operativo di Microsoft mira ad unire fisso e mobile rivoluzionando il modo di interpretare il computer come forse nessuno ha mai fatto prima. In quest’ottica Mozilla sta già lavorando all’implementazione dell’interfaccia metro sul proprio browser Firefox, una sperimentazione che dovrebbe iniziare addirittura già nei prossimi mesi e ha tutte le potenzialità per modificare la nostra percezione degli strumenti che quotidianamente utiliziamo.
“Firefox per Metro, come tutte le altre app Metro sarà a schermo intero, orientata all’interazione touch e collegata al resto dell’ambiente Metro grazie a gli strumenti messi a disposizione da Windows 8“, Questo è quello che si legge in una nota ufficiale pubblicata da Mozilla e che riassume in maniera impeccabile le intezioni dell’azienda proprietaria del browser della volpe di fuoco, Il motore di rendering Gecko, perfettamente integrato con l’ecosistema che Microsoft rilascerà nel corso dell’anno, sarà la base di questa particolare versione del browser, ce ne saranno da vedere delle belle!
Pensando in chiave futura l’interfaccia metro come standard grafico di tutti i prodotti Windows, è ovvio che una apposita versione Metro di Firefox non solo sarebbe particolarmente gradita a tutti gli utenti, ma permetterebbe al browser di salire su una nuova piattaforma mobile (dopo Android), motivo per cui Mozilla si sta orientando verso questa soluzione piuttosto che altre. Non dimentichiamoci che i principali competitors sono Explorer (di Microsoft) e Chrome (di Google), che in quanto a piattaforme mobili hanno la strada decisamente più agevolata.
I tempi previsti per le relese che abbiamo accennato sono tutti all’interno del 2012, direttamente nella seconda metà per le Alpha e Beta version di Firefox per Metro; un anno di grande fermento quindi per il noto browser che continuerà lo sviluppo della versione classica che viaggia al ritmo di un rilascio di una major relese ogni 6 settimane, al cui si affiancano tutta una serie di progetti ed esperimenti come, appunto, Firefox per Metro.