A quanto pare la mia collega Ienetta aveva notato Kwout mentre io ero in vacanza e ovviamente non me ne sono accorto. Quindi ignorate pure questo articolo e andate a leggere il suo decisamente più tempestivo :D. Il mio lo lascio su perchè mi secca cancellarlo, e perchè esprimo un parere diametralmente opposto ;).
Non riesco assolutamente a capire a cosa serva questo benedetto Kwout. Cioè, la sua funzione è ovvia: se passate col mouse sullo screenshot che troverete dopo la cesura, scoprirete che i link sono riprodotti in modo infallibile e che sono perfettamente funzionanti. Certamente si tratta di un’idea originale, innovativa e persino un po’ impressionante. Purtroppo non sono certo dello scopo! Una volta che avete creato uno screenshot cliccabile, cosa ve ne fate?
Kwout è una web app molto ben fatta e comoda da usare. Basta andare alla sua pagina e metterlo alla prova: è sufficiente digitare un indirizzo per ottenere una funzionalità “demo”, che creerà uno screenshot completo di un sito, e vi permetterà di selezionare l’area da ritagliare. Esiste poi una maniera molto più comoda di utilizzarlo: potete inserire un bookmarklet nella vostra barra dei preferiti e cliccarci sopra ogni volta che volete creare una di queste “istantanee interattive”. Kwout si occuperà automaticamente di caricare l’interfaccia e non dovrete digitare o copiaincollare nessun link. Per incapsulare l’immagine, vi verrò fornito il relativo codice HTML, ma se avete un account su Flickr o Tumblr il procedimento verrò completamente automatizzato per quei siti. L’immagine salvata è un jpeg (e si vede), purtroppo parecchio compresso e mai a dimensioni reali. Cosa ancora più fastidiosa, non potete neppure tenervi lo screenshot completo della pagina, ma dovrete salvare solo una porzione le cui dimensioni massime sono 600x600
pixel. Direi che si tratta di grossi difetti, ma tutti risolvibili dallo sviluppatore, se davvero lo volesse.
Le mie conclusioni: proprio bello ma, a rischio di essere ripetitivo, non ho idea di come usare un simile ritrovato della scienza e della tecnica. Dite che sono poco fantasioso?
I commenti sono chiusi.