[galleria id=”79″]Lunedì scorso Digital Legends ha ufficialmente rilasciato Kroll per iPhone e iPod touch, un gioco che ha lasciato a bocca aperta mezzo mondo quando è stato presentato in occasione del keynote WWDC’08 lo scorso giugno in San Francisco.
Xavier Carrillo, CEO della Digital Legends ha dichiarato che il loro obiettivo non era quello di scontrarsi con una giocabilità ostacolata dai controlli complicati. Il direttore della sezione tecnologia della Digital Legends ha pensato di sfruttare un’idea simile all’”effetto Wii”, così che chiunque, anche senza esperienza di gioco, possa imparare a giocare semplicemente prendendo in mano il telefono e maneggiandolo intuitivamente.
Già al primo lunedì di release, a poche ore di apparizione sull’App Store, Kroll, scaricabile da questo link, ha collezionato reazioni positive, nonostante l’evento non fosse stato pubblicizzato particolarmente.
Gli sviluppatori hanno spiegato di aver voluto creare intenzionalmente livelli di difficoltà graduali e progressivi. La difficoltà non è semplicemente proporzionale all’aumento di nemici comparsi sullo schermo, ma si rende essenziale anche il cambio di strategia: nei livelli più semplici i nemici attaccano poco e bloccano molto gli attacchi. Nei livelli successivi invece, diventa importante temporizzare i propri attacchi.
Ulteriori dettagli valorizzano Kroll: il gioco evidenzia l’esperienza dell’equipe di sviluppo del videogioco grazie a particolari come la possibilità di aumentare la potenza della nostra arma principale man mano che sconfiggiamo i nemici.
Esiste anche il tipico incantesimo che uccide tutti i nemici presenti nella schermata, sebbene in Kroll se ne faccia un utilizzo aggiuntivo: se non la si dovesse utilizzare durante una partita, resuscitando dopo la morte in una schermata di gioco e utilizzandola in questo momento, verremo ritrasportati nel punto esatto in cui siamo stati sconfitti.
Non si tratta di un “uovo di Pasqua”, ma di una regola del gioco compresa nel regolamento, sebbene, secondo gli sviluppatori “ormai nessuno legga più il regolamento”.
I livelli sono stati accuratamente pensati per non frustrare il giocatore: sono più complicati in modo progressivo, permettendo al giocatore di non rimanere bloccato in alcun livello “impossibile da superare”. Ci saranno sorprese solo nel caso si giochi Kroll a livello di difficoltà ‘insane’ (ovviamente il più difficile, pensato per gli hardcore-gamers).
Kroll è un gioco arcade beat-em-up, come quelli a cui giocavamo nelle sale giochi negli anni ’90, ma con una avanzata tecnologia 3D, per la prima volta così di impatto su un dispositivo portatile. Kroll è stato pensato per essere semplice, intuitivo, diretto, con un alto grado di tensione e azione, caratteristiche che invoglino al gioco in qualsiasi momento.
Anche il sistema di controllo vanta una forma semplice ed intuitiva: Kroll si gioca tramite “pulsanti virtuali” localizzati nelle zone laterali dello schermo. Questi controllano i movimenti e i colpi in ogni direzione possibile.
E’ piuttosto semplice controllare il gioco, sebbene dominarlo ed esprimere al massimo le proprie capacità videoludiche richieda molte partite.
Il gioco sembra essere piuttosto apprezzato sull’App Store, soprattutto dal punto di vista tecnico.
Unica lamentela diffusa: la longevità del gioco, davvero troppo breve. Gli utenti si dimostrano anche interessati a pagarlo più dei 5.99 euro richiesti, purchè venga sviluppato maggiormente in termini di longevità, il che dimostra la grande potenzialità di Kroll.
La grafica risulta semplicemente stupefacente: non sorprendetevi per il numero di volte in cui verrete uccisi perchè distratti dallo scenario, dal suo livello di profondità, dalla precisione e delicatezza di movimento dello schermo. Il cambio di ritmo nei round finali apportano un cambiamento di tono generale tipico di ogni livello, mostrandoci animazioni cinematiche, totalmente mostrate in grafica 3D ed in tempo reale.

Il prezzo, assolutamente abbordabile, rende Kroll ancora più attraente per i possessori di iPhone/iPod Touch, amanti di questo tipo di arcade beat-em-up.
I commenti sono chiusi.