Un altro launcher va ad aggiungersi alla nostra collezione, e va a fare compagnia a Launchy ed Enso: si chiama Keybreeze. Questo freeware ha un approccio al problema della ricerca di file, cartelle e programmi piuttosto interessante, a voi giudicare se sia una soluzione migliore o peggiore di quella dei concorrenti.
Infatti, dove gli altri indicizzano il contenuto del vostro HD per poter cercare in fretta tutti i vostri file, Keybreeze si deve affidare ad una serie di parole chiave, che genera automaticamente per molte delle vostre applicazioni installate, ma purtroppo non per documenti, cartelle, video, segnalibri e tutto il resto. In poche parole, lo sviluppatore ha fatto una scommessa un po’ azzardata, confidando nel senso dell’ordine del futuro utente… Generalmente si tratta di una pessima scelta.
Fortunatamente per Keybreeze, le ragioni per superare questa fastidiosa fase di catalogazione (che comunque potete compiere “in tempo reale”) sono parecchie:
- Il programma è leggerissimo, consuma anche un solo decimo della memoria di Launchy (tra 1.500 e 10.000 kB);
- Può cercare e aprire qualsiasi cosa, file, cartelle, siti web, motori di ricerca;
- Crea note, allarmi ed avvisi;
- Controlla le vostre finestre, chiudendole, nascondendole, minimizzandole e così via;
- Crea e controlla macro;
- Può spegnere il computer, mandarlo in standby, ibernarlo, riavviarlo;
- Potete customizzare tutti i suoi comandi;
- Dietro vostra richiesta, vi fa vedere tutte le statistiche vitali del vostro PC, come l’uso della RAM, proprietà di sistema e così via;
- Può inserire testi prestabiliti, come indirizzi email oppure firme;
- Può (cosa davvero buffa!) rendere la finestra selezionata traslucida;
- Potete anche fargli chiamare i vostri contatti su Skype semplicemente digitando il loro nome nella finestrella del programma.
E potrei andare avanti a lungo! Certamente, in quanto a numero di feature e potenza, supera tutti i suoi rivali, andando quasi a rivaleggiare con il suo equivalente per Mac, il famoso Quicksilver.
Per quel che riguarda l’ergonomia, non ci sono problemi: si gestisce tutto attraverso una finestrella in cui inserire i comandi, che apparirà quando premerete il tasto “;”
. Chiaramente la cosa è poco comoda in una tastiera italiana. Fortunatamente, potete alterare questo tasto a piacere!
Keybreeze è freeware, funziona su qualsiasi Windows, è solo in Inglese e possiede anche una versione portable.