
Ok ok, è vero, non sarò proprio il primo a darvi questa notizia, ma non ho potuto fare diversamente… E comunque meglio tardi che mai 😀
Come annuncia il titolo (e come avevo già scritto in questo articolo) l’11 gennaio 2008 è stata rilasciata ufficialmente la nuova versione di KDE 4, uno dei Desktop Environment per Linux più diffusi.
Sul sito di KDE sono indicate le principali caratteristiche e/o novità.
Per quanto riguarda il Desktop:
Il nuovo gestore si chiama Plasma e offre un’interfaccia rinnovata (un assaggio l’avete avuto nell’immagine di inizio articolo), grazie anche al pannello, ai menu e ai widget (sono dei gadget, come le previsioni del tempo :D);Il gestore delle finestre è KWin; adesso supporta anche effetti grafici avanzati, un po’ come Compiz Fusion per Gnome. Potrebbero sembrare esclusivamente degli eyecandy ma vi assicuro che poi diventano molto utili ed è facile svilupparne una forte dipendenza; dicono che consentono una “più intuitiva interazione con le finestre”. Sono perfettamente d’accordo ;).
La nota stonata è che le prove effettuate prima del rilascio ufficiale di KDE 4 parlavano di KWin come di un window manager abbastanza pesante (almeno quando si vogliono usare gli “effetti speciali”), adesso è il momento della verità. Se dovesse andar male Compiz Fusion è stato testato anche per KDE4 con buoni esiti :D;Il nuovo tema grafico è Oxygen ed è tutto da provare.A livello di applicazioni troviamo:
Konqueror, il celebre browser di KDE, basato sul motore di visualizzazione KHTML, molto leggero e conforme ai più moderni standard (c’è anche una chicca: KHTML è stato il primo motore a superare il famoso test Acid 2);Dolphin, il nuovo gestore dei fileOkular, il visualizzatore di documenti: caratteristica peculiare è il supporto a numerosi formati (in Gnome l’equivalente è Evince);applicazioni utili per l’educazione; spiccano, ma ce ne sono tante altre interessanti, Kalzium, la tavola periodica grafica e Marble, un mappamondo;ovviamente i giochi: potrebbe sembrare che chi usa GNU/Linux debba essere per forza uno “smanettone”, senza alcun divertimento. E allora ecco una citazione di Richard Stallmann, fondatore della Free Software Foundation (quindi non uno qualsiasi ;)):
[GNU] comprende anche dei giochi, e così è stato fin dall’inizio: Unix comprendeva dei giochi, perciò era naturale che così fosse anche per GNU.
Si capisce dunque perchè questo è un aspetto che non viene trascurato: molti sono i giochi, tra i quali alcuni sono stati ridisegnati, come ad esempio KMines, il campo minato, e KPat, il solitario.
Da un punto di vista più tecnico sono importanti le migliorie apportate alle librerie:
Phonon è l’infrastruttura multimediale che permette la riproduzione di contenuti audio e videoSolid l’infrastruttura dell’hardware: si occupa della gestione dei dispositivi, delle connessioni di rete, dei dispositivi bluetooth e ultimo in elenco ma non per importanza, si interfaccia con le funzionalità di risparmio energetico del sistema operativo. Questa componente è molto apprezzata dal sottoscritto, possessore un processore AMD Athlon 64 3200+ la cui frequenza operativa è di 2 GHz: senza che io abbia installato o impostato nulla, il processore è gestito secondo una politica “power on demand”: si parte da 1 GHz, più che sufficiente quando ad esempio si naviga su Internet, e si arriva ad un massimo di 2 GHz solo quando necessario. Il tutto comporta un notevole risparmio energetico, simile a quello dei computer portatili;ThreadWeaver è una libreria che fornisce un’interfaccia di alto livello per la migliore gestione dei moderni sistemi multi-core. Questo è un aspetto da non sottovalutare, a chi non è mai capitato di avere sottomano il volantino di un ipermercato e di vedere un’offerta che riguardasse un sistema (pesantemente sbilanciato, ma questa è un’altra storia) con processore dual o quad core? Perchè non sfruttare al massimo questa potenza? 😉le kdelibs sono un’importante estensione delle librerie Qt della Trolltech (su cui KDE è sviluppata) e agevolano il compito degli sviluppatori.Tra le distribuzioni che adotteranno (o daranno comunque la possibilità di scegliere) KDE 4 ci sono Fedora, Gentoo, Kubuntu e Ubuntu; in particolare (non per importanza ma perchè è la distro installata sul mio PC ;)) saranno disponibili pacchetti per la versione 8.04 di Ubuntu e Kubuntu la cui uscita è prevista per aprile 2008. Visto che siamo in argomento, ieri, 13 gennaio 2008, è stata rilasciata la versione alpha 3, cioè la terza immagine di test, di Hardy Heron.
KDE 4 aveva già suscitato molto interesse in me da quando erano state divulgate le prime immagini e le prime notizie sulle funzionalità, ma purtroppo la banda mi ha impedito di provare le versioni di sviluppo. Spero di risucire a sottoscrivere quanto prima una (sottospecie di) flat UMTS così da poter almeno provare la versione ufficiale :D.