Che KDE 4 non fosse un Desktop Environment esoso in termini di risorse era già noto: con un IBM X60 dotato di 256 MB di ram in modalità powersave (quindi con processore funzionante alla frequenza di 1 GHz), i problemi riscontrati erano pochi e comunque ci si poteva ancora lavorare.
Risale a pochissimi giorni fa la pubblicazione di una comparativa tra KDE 3 e KDE 4 da parte di Korneliusz Jarzebski sul suo blog.
E qui i risultati sono sorprendenti (ma non troppo):
come si può vedere (senza scendere troppo nei dettagli sono sufficienti i totali relativi alle colonne KDE 3 e KDE 4 :)), nelle stesse condizioni la memoria richiesta da KDE 3 è di 348 MB; KDE 4 invece ne richiede solo 228.
Sono più di 100 MB di differenza che equivalgono al 39 % di memoria in meno richiesta da KDE 4.
Queste performance davvero interessanti insieme a a diversi accorgimenti innovativi (visivi e non) fanno di KDE 4 un ambiente grafico decisamente interessante; tuttavia per ora alcuni problemi di instabilità ne impediscono un utilizzo per il grande pubblico .
Si può decidere di aspettare la data del rilascio ufficiale, che allo stato attuale è fissata all’11 gennaio 2008 (dopo diversi rinvii), oppure di provare questa promettente interfaccia grafica per Linux con distribuzioni Live (per esempio quella basata su openSuse o quella basata su Debian) o compilandola da sè :).
I commenti sono chiusi.