K-Meleon – Browser super snello per Windows costruito su Mozilla

K-Meleon logoCi sono moltissime varianti di Gecko, il motore che anima FireFox. Mesi fa mi sono occupato di Camino, un’incarnazione particolarmente “magra” e rapida per Mac OS X. Ne sono rimasto così compiaciuto che ho iniziato ad usarlo in modo esclusivo, e sebbene col tempo abbia scoperto un paio di difetti molto seccanti, ho deciso che si tratta di cose da poco rispetto alla sua pura e semplice velocità. Da allora mi sono chiesto se esistesse un browser che ne condivida lo stesso obiettivo di semplicità ed essenzialità in ambiente Windows… e non sono stato deluso! Lasciate che vi presenti K-Meleon:

K-Meleon screenshot
L’aspetto di K-Meleon, come potete vedere, è fortemente legato a quello standard del sistema operativo Microsoft. Non si tratta di un caso!

Questo browser è stato studiato specificamente per avvantaggiarsi delle caratteristiche del sistema operativo Microsoft, e in particolare del suo API, cioè gli strumenti integrati e già pronti per l’uso di ogni programmatore. Questo genere di stratagemma è certamente il responsabile dell’economicità in termini di risorse occupate da K-Meleon… Vi basti sapere che è capace di utilizzare anche meno della metà della RAM che userebbe FireFox per fare lo stesso genere di cose. Ciò potrebbe anche derivare da una particolarità di questo programma, cioè la sua maniera di gestire le finestre multiple. Infatti non viene utilizzata una navigazione tramite Tab, come invece accade nella stragrande maggioranza degli altri browser, ma un sistema denominato a layer, cioè “livelli“. Avete a disposizione su ciascuna pagina una lista dei layer attivi, e scegliendone uno gli altri vengono fatti sparire. E’ come se fosse tutto aperto in finestre separate, insomma, solo che quando ne selezionate una le altre vengono automaticamente nascoste. Detto così può sembrare strano, ma il funzionamento è sotto sotto indistiguibile dalla normale navigazione a schede tipica di FireFox.
Una volta che avete compreso e digerito questo meccanismo sui generis, vi consiglio poi di divertirvi a customizzare K-Meleon. Dal punto di vista della personalizzazione è un prodotto terribilmente soddisfacente, capace di riunire molte delle caratteristiche di FireFox con opzioni che si possono trovare solo su Opera. In particolare segnalo con piacere la possibilità di assegnare un tasto di scelta rapida ai vostri siti preferiti e la capacità di gestire delle operazioni tramite semplici movimenti programmati del mouse.

K-Meleon preferences screenshot

K-Meleon è ovviamente freeware e open source, funziona con ogni versione di Windows ma purtroppo non è stato ancora localizzato in Italiano, anche se dei volontari ci stanno lavorando. Se non siete completamente dipendenti dalle extension di FireFox, non posso che consigliarvi di farci un giro 😉

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy