Tempo fa ho parlato dell’ottimo Desktoptopia, un programma che tutt’ora utilizzo con gioia tanto su Windows quanto su OS X. Mentre quel programma permette di usare l’artwork altrui, magari qualcuno di voi preferirebbe poter attingere a delle fonti note, magari roba sua.
E qui entra in gioco John’s Background Switcher (che d’ora in poi chiamerò JBS). Questo programma piazza un’icona nella consueta barra di sistema, e da lì vi permette di controllare i cambiamenti del vostro sfondo del desktop. Grazie a JBS potete avere immagini sempre fresche, magari da una cartella sul vostro HD, oppure (cosa molto più interessante) da qualche sito di hosting fotografico o altra fonte online. I servizi supportati da questo software sono per lo più i soliti noti (non che mi stia lamentando, anzi!), più qualche graditissima sorpresa:
- Flickr
- Smugmug
- Picasa
- Phanfare
- Yahoo! image search: potete inserire qualsiasi ricerca e JBS prenderà da lì le immagini!
- Qualsiasi feed RSS: scegliete un qualunque sito che diffonda i propri contenuti (immagini incluse ovviamente) tramite questo protocollo, e JBS ve li servirà sul desktop. Perchè non fare degli sfondi con i LOLcat o l’account di DeviantArt del vostro partner darkettone?
Potete inoltre personalizzare il tipo di sfondo che il programma andrà a creare, magari mettendo le immagini in formato Polaroid ammucchiate a casaccio, oppure visualizzate come un calendario, o magari ancora tutte in toni seppia. Lo sviluppatore, anima pia, dice che se non trovate la personalizzazione che fa al caso vostro ci penserà lui stesso ad aggiungerla dietro vostra richiesta.
JBS ha solo due piccoli difetti: utilizza il framework .NET (e qualcuno è piuttosto contrario ad esso) e occupa anche 30 MB di RAM mentre gira, il che è tanto per un programma di sfondi. Se siete degli assi della command line, però, potete aggiungere il comando /next
quando fate girare il programma. JBS partirà, cambierà sfondo secondo i vostri setting e poi si chiuderà restituendo la RAM.
JBS è gratuito, e funziona su qualsiasi Windows dal 98 fino a Vista, incluse le versioni a 64bit.
I commenti sono chiusi.