Jelly Bean è la versione di Android più sicura, ma è lontana da iOS

jelly bean
Jelly Bean è la versione di Android più sicura mai rilasciata fino a questo momento. La piattaforma Android sviluppata da Google, è infatti nota anche per la crescente presenza di virus e malware di ogni genere, le cose ora potrebbero però cambiare grazie alla versione 4.1. Google ha fatto un grande lavoro sulla sicurezza del suo sistema operativo mobile, ma basterà tutto ciò per arrivare ai livelli di iOS?. In attesa di scoprire la risposta a questo quesito, vediamo tutte le novità che riguardano la sicurezza in Android 4.1 Jelly Bean.

Oltre alle nuove funzioni e ad una maggiore fluidità, tra i pregi di Jelly Bean bisogna aggiungere anche una ritrovata sicurezza. Il sistema operativo di Google è infatti diventato una delle vittime preferite dei creatori di virus che, sempre più spesso prendono di mira i diffusissimi dispositivi mobile. Il corposo change log pubblicato da Google ci informa di alcune importanti novità che renderanno il nuovo OS a prova di malware o quasi. In Jelly Bean è stata ufficialmente implementata l’ASLR (Address Space Layout Randomization, casualizzazione dello spazio degli indirizzi) che rende il sistema meno vulnerabile, ma comunque non immune agli exploit.

“è una misura di protezione contro buffer overrun e exploit che consiste nel rendere (parzialmente) casuale l’indirizzo delle funzioni di libreria e delle più importanti aree di memoria.”

La nuova piattaforma è stata creata per proteggere gli utenti dalle possibili installazioni di applicazioni malevole. Combinando la protezione dai software malevoli alla tecnologia ASLR da eventuali attacchi che sfruttano i bug della memoria del tablet o dello smartphone, si ottiene un OS molto più sicuro rispetto al passato. Il sistema era già implementato su Ice Cream Sandwich ma non era sfruttato completamente. Tutto ciò, secondo Ars Technica, rende Jelly Bean la versione di Android più sicura mai realizzata dalla casa di Mountain View.

Contrapposto ad Android troviamo come al solito iOS. Nonostante i miglioramenti in ambito di sicurezza, Jelly Bean non sarebbe però ancora arrivato ai livelli del rivale di casa Apple. iOS utilizza appieno i sistemi ASLR e DEP già da 16 mesi, oltre a questo sfrutta un sistema di firme digitali per le applicazioni che rende quasi impossibile l’installazione di apps malevole. I passi avanti fatti da Google sono molti, resterebbe da creare un filtro più sicuro per le applicazioni di Google Play per ridurre ulteriormente la diffusione di malware per rendere la piattaforma ancora più sicura. La battaglia tra Android e iOS è ancora aperta, e la sicurezza rappresenterà uno dei fattori determinanti per stabilire il vincitore.

Impostazioni privacy