Sembrerebbe essere stata attribuita a Giuseppe Ravizza la realizzazione della prima macchina da scrivere, nata intorno al 1846 con lo scopo di consentire alle persone non vendenti la possibilità di scrivere. Con il passare degli anni tale strumento è stato adoperato da scrittori, giornalisti, avvocati e professionisti nei più disparati settori fino alla comparsa di primi personal computer che ne hanno di fatto sancito la loro definitiva scomparsa. Ad oggi le typewriter sono oggetti molto ricercati tanto dai collezionisti quanto da semplici appassionati.
Tuttavia Jack Zylkin ha pensato bene di progettare un rivoluzionario sistema per consentire di utilizzare tali strumenti inserendoli dentro l’attuale contesto dell’Information Technology.
Attraverso infatti un modesto investimento è possibile trasformare una vecchia macchina da scrivere in una sensazionale tastiera Usb che è possibile collegare anche con il nuovo dispositivo realizzato da Steve Jobs e descritto più volte come una via di mezzo tra un notebook ed uno smartphone, ovvero il tanto diffuso Apple iPad. Un’idea molto ingegnosa che ha già trovato l’apprezzamento degli utenti più fedeli alla macchina da scrivere.
Sebbene le moderne Keyboard siano sottili e molto leggere, e quindi pratiche e confortevoli, non possono certo competere con il fascino che contraddistingue i vecchi dispositivi meccanici per la scrittura. Per una cifra di 200 dollari, l’ideatore promette di trasformare la propria macchina in un dispositivo USB o in alternativa, per una cifra che varia tra i 70 ed i 150 dollari, è possibile acquistare l’apposito kit.
Coloro i quali non siano in possesso di una macchina da scrivere hanno la possibilità di acquistare un modello già convertito e che ha un costo variabile compreso tra i 200 ed i 500 dollari.
I commenti sono chiusi.