[galleria id=”523″]Con iTunes Radio Apple ha deciso di sfidare Pandora. La società di Cupertino ha deciso, infatti, di rafforzarsi per ciò che riguarda l’ambito dello streaming musicale. D’altronde questo campo rappresenta ormai un raggio di azione particolarmente importante per le aziende informatiche più famose del mondo. Si tratta di un settore in espansione e lo si vede benissimo, se pensiamo a tutti i servizi che sono stati messi a punto, con aspettative considerevoli. Per citarne solo alcuni, possiamo ricordare Spotify, Deezer, Rdio, Grooveshark.
iTunes Radio sarà disponibile con iOS 7, inizialmente a partire soltanto dagli Stati Uniti. In qualche modo lo possiamo considerare come un’evoluzione di iTunes Match. Già quest’ultimo si è posto in maniera piuttosto rivoluzionaria, perché gli utenti di internet hanno avuto la possibilità di riunire nel cloud le loro raccolte musicali. In questo modo per tutti è stato più facile gestire i brani preferiti anche da dispositivi differenti. E le case discografiche ci hanno pure guadagnato.
Con iTunes Radio le cose sono destinate a seguire una linea d’azione che è risultata vincente. Ci sarà una versione gratuita con degli spot, ma ce ne sarà anche una a pagamento per chi è abbonato al servizio cloud di Apple.
Di certo in molti tenderanno a scegliere iTunes Radio, ma bisogna stare attenti, da parte di Apple, alla concorrenza di Pandora. La differenza potrà farla il costo dell’abbonamento mensile o annuale, ma sicuramente un ruolo non di secondaria importanza sarà svolto dal catalogo musicale.
Proprio in base al repertorio disponibile gli utenti potrebbero essere attratti dall’uno o dall’altro servizio streaming. Apple ha annunciato delle caratteristiche molto interessanti, che consistono principalmente in tutti quegli aspetti che riguardano l’interattività.
A quanto pare, infatti, gli utenti avranno la possibilità di saltare i brani che non sono loro graditi. Inoltre si avrà la possibilità di ascoltare delle anteprime discografiche e dovrebbe essere presente anche un canale ispirato ai trend di Twitter o che comunque mostra un’evoluzione differente in base alla musica che ascoltiamo.
Dal punto di vista dell’integrazione, iTunes Radio è decisamente ben messo, perché fa parte di un sistema che comprende anche Match e iTunes Store. Inoltre è stato reso noto che il servizio potrà essere utilizzato sui dispositivi mobili, ma anche su Mac, PC e Apple TV. Grandi aspettative, quindi, per questa nuova avventura di Apple nel campo dello streaming musicale.