iTunes 8 arriva con Genius

[galleria id=”68″]Accompagnato dalla presentazione dei nuovi modelli dei suoi iPod Touch e iPod Nano, Apple ha rilasciato anche iTunes 8, una nuova versione del software per la gestione della musica e riproduttore di file, di cui vi avevo dato un’anteprima qui, grazie a dei fantomatici screen shot che hanno fatto il giro della rete nei giorni di attesa.

I cambiamenti più significativi giungono per mano di ciò che è stato nominato Genius, ovvero fondamentalmente un modo intelligente per creare liste di riproduzione musicale e per scoprire nuova musica che possiamo acquistare nello store di iTunes stesso.
 
iTunes 8 - avviamento sidebar
 
La prima delle due funzioni nuove, la creazione di playlist con Genius, si attiva mentre stiamo ascoltando una canzone. Cliccando sull’icona di Genius ci si creerà automaticamente una playlist nella quale verranno incluse le canzoni che hanno a che fare con quella attualmente ascoltata.
 
iTunes 8 - genius playlist
 
La seconda funzione di cui vi accennavo poco sopra, la Genius Sidebar, ci mostra in una barra laterale le canzoni consigliate, che legano sempre con la canzone attualmente riprodotta, basandosi su di essa. Non ci viene mostrata solo musica consigliata dalla nostra libreria musicale, ma anche dallo store di iTunes, dal quale possiamo eventualmente acquistare direttamente nel caso in cui il suggerimento ci garbasse. Fondamentalmente, volessimo essere maliziosi, e lo siamo, è un buon modo per aumentare gli acquisti sullo Store. Nel caso non fosse di vostro gradimento, è semplice disattivarla.
 
iTunes 8 - sidebar genius
 
Una questione non da poco: entrambe le funzioni, ovviamente, raccolgono i dati e li inviano ai server di Apple, in modo da rendere il servizio sempre migliore, integrando man mano i dati di tutti gli utenti. Sebbene Apple sostenga che tutto ciò avvenga in forma anonima, per utilizzare entrambe le funzioni di Genius bisogna disporre di un account su iTunes, il che può giustamente far pensare male.
 
Inoltre, sembra che Genius non funzioni molto bene, almeno come inizio non sembra il massimo: apprendo da Tuaw la lotta condotta con i suggerimenti poco appropriati di Genius. Vi riporto un esempio: oltre a non riuscire a creare delle playlist propriamente azzeccate, tende infatti a mischiare cose che hanno ben poco in comune, il tentativo più divertente effettuato è stato quello di cercare “Funiculi Funicula” di Pavoratti, una canzone che sullo store di iTunes si trova davvero, che però, per Genius, era introvabile.
 
Dopo alcuni tentativi ulteriori, si è scoperto che, secondo Genius, una canzone simile non andava cercata nella musica classica, bensì nella musica Pop. Non resta che sperare che i dati anonimi inviati ad Apple migliorino di molto il servizio 😀
 
iTunes 8 - vista a griglia
 
Un altro grosso cambiamento in iTunes 8, che conferma l’immagine in anteprima che vi avevo fornito, è la visualizzazione a griglia, nella quale possiamo vedere i nostri dischi raggruppati per artista, genere o autore, con la propria copertina. Possiamo riprodurre la musica direttamente cliccando sull’immagine. Questo tipo di visualizzazione è disponibile anche per film, podcast, audiolibri, ecc.
 
Tra le altre novità minori troviamo il miglioramento dell’accessibilità, rendendo compatibile il programma con gli Screen Reader, in modo da poter gestire con iTunes 8 VoiceOver su Mac OS X e Window-Eyes su XP e Vista. Inoltre, nello store americano vengono venduti anche serie televisive in formato HD al prezzo di 2.99 dollari.
 
Per maggiori informazioni, guardate qui.

Impostazioni privacy