i.Scribe è un client email molto snello, utilizzabile in mobilità su una chiavetta USB, che non rinuncia a nessuna delle opzioni tipiche di programmi certamente più blasonati e noti. In soli 803 Kb riesce a far entrare il supporto per POP e IMAP, un filtro antispam e persino un calendario!
Direi che questo piccolo programma è un ottimo compagno di viaggio, dall’interfaccia semplice ed elegante. Potrebbe anche sostituire il buon vecchio Thunderbird, certamente il re dei programmi email portable, ma purtroppo supporta soltanto un indirizzo email (e sono pochi coloro che si accontentano di una singola casella al giorno d’oggi!).
In ogni caso, una volta che avrete scaricato i.Scribe verrete piacevolmente accolti dalla sua GUI, che (come potete vedere dallo screenshot) è molto compatta e leggibile. Apprezzo molto i tasti dotati di icone bordate in nero: hanno un’aria un po’ retrò ma sono piuttoto puliti. Collegarvi al vostro account non è difficile, è la stessa procedura riscontrata con Outlook o Mail, e una volta superato questo “doloroso” scoglio sarete pronti a partire. Letteralmente: i.Scribe non modifica il registro, e quindi può essere portato ovunque.
Piuttosto strano il sistema per cercare le mail: sulla barra degli strumenti esiste il tasto Item Filter
, che cerca (o forse dovrei dire “isola”) le mail in base ai loro header: mittente, oggetto, dimensioni, data d’invio. Sembrerebbe una buona idea, ma così facendo non prende in considerazione il testo principale dei vari messaggi. Per ottenere quella modalità di ricerca, vi toccherà andare sul menu principale. A occhio e croce, poi, le mail non sono indicizzate come nel compianto Eudora.
Il programma è anche piuttosto sicuro, implementando un ottimo filtro antispam bayesiano ed un proprio motore HTML personale, per impedire scherzi di qualche malware.
i.Scribe è gratuito, ma esiste anche la sua versione a pagamento, chiamata InScribe, che per il costo di 20 Dollari offre anche la possibilità di creare account multipli e nuove opzioni di filtraggio delle mail. Entrambi i programmi sono localizzati in Italiano, funzionano su Windows a partire dal 98, su Linux e su OS X, anche se in quest’ultimo caso ho dovuto scaricare la vecchia versione per PPC perchè la nuova beta per le macchine Intel si è rifiutata di avviarsi.