iRadio può essere considerata a tutti gli effetti la risposta di Apple a Spotify. In effetti, l’azienda di Cupertino, secondo quanto riportano le fonti della stampa internazionale, starebbe cercando di trattare con alcune case discografiche, per ottenere i diritti d’autore relativi allo streaming online. Il tutto è volto alla realizzazione di un progetto, il quale dovrebbe essere messo in atto entro la fine di quest’anno. In realtà non si può dire ancora niente con certezza, ma da parte di Apple non sono arrivate né smentire nè conferme. Ci dovremmo aspettare quindi l’arrivo di un servizio innovativo?
La musica online proposta da Spotity ha decisamente operato una vera e propria rivoluzione. Con iRadio Apple dovrebbe garantire alcuni vantaggi, che non possono passare indifferenti, a partire dallo streaming radio personalizzato nello stile di Pandora.
La società di Cupertino ci guadagnerebbe molto, soprattutto per quanto riguarda l’utilizzo dei dispositivi mobili. In questo settore di certo Apple sta soffrendo dei contatti che ha perso e che sono andati a vantaggio di Pandora, con la sua applicazione efficace. iRadio potrebbe essere una buona occasione per recuperare in questo campo.
Quello dell’ascoltare musica online ormai rappresenta ormai un settore molto ambito. Di conseguenza anche Apple vuole mobilitarsi su questo fronte. Già molte case discografiche si sarebbero fatte avanti. Da quanto si è appreso, infatti, Universal e Warner sono vicine raggiungere un accordo, mentre, per quanto riguarda Sony, ci sono ancora dei problemi da risolvere.
Queste difficoltà potrebbero essere determinante da dei disaccordi in campo economico. Apple avrebbe deciso di versare alle etichette 0,03 dollari per ogni 100 brani. Pandora invece da questo punto di vista sembra essere più generosa, visto che paga 0, 06 dollari. Secondo la fonte riportata dal The Verge in ogni caso Cupertino deciderà di mettersi in linea con le tariffe offerte dai concorrenti.
D’altronde la posta in gioco per Apple è molto elevata, anche perché ha intenzione di offrire delle funzionalità inedite on demand capaci di fare la differenza. Le condizioni sembrano esserci tutte, per arrivare ad usufruire di una possibilità che non ha nulla da invidiare ai servizi che attualmente operano in questo campo.
Restano soltanto da definire gli ultimi dettagli, per vedere Apple proporre agli utenti qualcosa di decisivo, destinato a riscuotere successo nell’ambito dello streaming musicale. Siamo ansiosi di apprendere tutte le novità in proposito.