L’uso dell’iPhone non è limitato più soltanto alle forme tradizionali. Il famoso dispositivo della Apple è diventato il protagonista di una vera e propria rivoluzione, che permette di impiegarlo anche in contesti che non ci aspetteremmo.
I prodotti tecnologici ben si coniugano con i contesti culturali, anzi possono rappresentare degli ottimi strumenti per favorire lo sviluppo e la diffusione della cultura stessa. A questo proposito molto interessante un’iniziativa, che, oltre ad essere un’occasione importante dal punto di vista culturale, si configura come un buon modo per portare avanti intenti promozionali.
Il tutto si basa sul doppio gioco del nome Macbeth, che può interpretarsi anche come Mac-beth con esplicita allusione ai sistemi operativi della Apple. Il 25 Ottobre all’Apple Store di Stockton Street a San Francisco avrà luogo una rappresentazione teatrale, che avrà come protagonisti 13 attori, che leggereanno il testo dell’opera mediante una specifica applicazione direttamente dai loro iPhone e iPod touch. La famosa opera di Shakespeare sarà così disponibile completamente in formato digitale.
Le applicazioni tecnologiche rappresentano una grande risorsa che può essere messa a disposizione per portare avanti eventi che colpiscono l’attenzione generale e possono essere una buona occasione per mettere in mostra le potenzialità offerte dalla tecnologia. Un’occasione rara e che si rivela apprezzabile per il tentativo di conciliare due dimensioni che apparentemente sembrano non avere niente in comune e che pure rivelano molte compatibilità.