[galleria id=”293″]Come previsto ieri, durante il keynote di apertura dell’Apple WWDC (Worldwide Developers Conference), Steve Jobs, carismatico CEO di Apple, ha presentato al mondo il nuovo modello di iPhone di quarta generazione che, in effetti, non è stata una sorpresa, per quanto riguarda aspetto e caratteristiche tecniche. Come vedremo, infatti, sono confermate le previsioni emerse dopo l’esame dei vari prototipi ritrovati nei giorni scorsi.
La vera sorpresa sta nel nome: non si tratta ne di iPhone 4G, ne tantomeno di iPhone HD, ma, semplicemente, il nuovo nome è iPhone 4. Per il resto, il nuovo dispositivo, pre-ordinabile negli USA a partire dal 15 giugno e con la vendita a partire dal 24 giugno, conferma in pieno quanto anticipato nei giorni scorsi.
Prima di tutto, è stato confermato il display con risoluzione di 960*640 pixel (4 volte il numero dei pixel del precedente iPhone), con una densità di pixel di 326 per pollice, superiore a quella della retina umana (e per questo il display è stato battezzato, appunto, Retina). Garantirà la visualizzazione di immagini, testo e video incredibilmente nitidi.
iPhone 4 avrà inoltre una camera posteriore da 5 Megapixel, con flash LED e capacità di registrare video in formato Half HD (1280*720 in modalità progressiva) a 30 fotogrammi al secondo, con codec H.264. Verrà resa anche disponibile in App Store, al prezzo di 3,99 euro, una versione mobile dell’applicazione di montaggio video di Apple, iMovie.
iPhone 4 è inoltre dotato di camera frontale, utilizzabile per effettuare videochiamate, sfruttando una tecnologia, usabile per ora solo su rete Wi-Fi (ma sembra stiano lavorando all’implementazione anche su rete dati 3G), chiamata FaceTime. Si tratta quindi di un sistema di VoIP, utilizzabile solo con altri utenti di iPhone 4, e non di una videochiamata su rete voce tradizionale. Sarà possibile passare istantaneamente alla videocamera posteriore per mostrare quello che si sta inquadrando, oltre che se stessi, al proprio interlocutore.
Per quanto riguarda il Wi-Fi, è adottato lo standard 802.11n, mentre per il 3G c’è il supporto per HSDPA/HUSPA a 7,2 Mbps in download e 5,8 in upload.
Il design è quello anticipato dai vari filmati pubblicati in rete di cui avevamo parlato nei giorni scorsi (più sottile e con nuovi materiali usati sia per la scocca che per la parte frontale e posteriore, dotate di rivestimento oleofobico, che facilita la pulizia), i processore utilizzato è il potente chip A4 già usato anche su iPad e la durata della batteria è incrementata (anche grazie ai consumi minori del processore), garantendo 7 ore di conversazione su rete 3G, 14 su rete 2G, 300 ore di stand-by, 6 ore di navigazione su rete dati 3G, 10 su rete Wi-Fi, 10 ore di riproduzione video e 40 di audio. Sarà dotato della nuova versione del sistema operativo.
Sarà in vendita in USA in due versioni, al prezzo di 199$ per il modello da 16 Gb e 299 $ per il modello da 32 Gb. Resterà disponibile anche iPhone 3Gs da 8 Gb, al prezzo di 99$. I prezzi si riferiscono alla vendita abbinata a un abbonamento con AT&T e, per la vendita in Italia, si pensa a un prezzo di 599 € per la versione da 16 Gb e 699 € per quella da 32, per un acquisto non abbinato a un contratto telefonico.
Il nuovo iPhone 4 sarà disponibile in Italia da fine luglio (le vendite partiranno dal 24 giugno solo in USA, Regno Unito, Francia, Germania e Giappone), col secondo gruppo di Paesi in cui il nuovo dispositivo sarà messo in vendita (insieme a Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Finlandia, Hong Kong, Irlanda, Lussembrugo, Olanda, Norvegia, Nuova Zelanda, Singapore, Corea del Sud, Spagna, Svizzera, Svezia). Entro la fine di settembre iPhone 4 sarà distribuito nel resto del Mondo, per un totale di 88 Paesi.