È da un po’ di tempo che si vociferava, ipotizzando le caratteristiche del nuovo modello di iPhone di Apple, dell’introduzione della videochiamata. Il ritrovamento di diversi prototipi e di parti della scocca non lasciavano dubbi sul fatto che il nuovo dispositivo portatile di Apple sarebbe stato dotato, oltre che di camera posteriore, anche di camera frontale.
Due giorni fa, durante la conferenza di apertura della manifestazione WWDC 2010 di Apple, Steve Jobs ha presentanto l’attuale nuovo modello, l’iPhone 4, confermando le supposizioni dei giorni precedenti.
Il nuovo modello di iPhone, l’iPhone 4, è in grado di effettuare chiamate in video, sfruttando la camera frontale (ma con anche la possibilità di passare, in qualunque momento, a quella posteriore, in modo da mostrare all’interlocutore anche qualcosa che si sta osservando in un certo momento). Non sfrutta la classica chiamata vocale su rete 3G che, in effetti, non ha avuto finora molto successo (anche per via dei costi troppo alti per le chiamate), ma sfrutta la rete, grazie alla nuova funzione introdotta, chiamata FaceTime.
FaceTime è di fatto un servizio analogo al VoIP, in grado di trasmettere e ricevere voce e video su collegamento Wi-Fi, tra due iPhone 4 (non è permessa una comunicazione con altri dispositivi). Al momento non è prevista la possibilità di effettuare questo tipo di comunicazione su rete dati 3G ma, secondo quanto rilevato da Steve Jobs, hanno intenzione di renderlo possibile (probabilmente lo scoglio più grande non è di tipo tecnico, ma è legato agli accordi con gli operatori, come nel caso di Skype, che solo recentemente ha introdotto la chiamata su rete 3G).
Avevamo parlato nei giorni scorsi dello spot sulla videochiamata che il regista Sam Mendes (autore di film come American Beauty ed Era mio padre) stava girando (almeno secondo le voci apparse in rete), e nella giornata di ieri è stato pubblicato in rete. Il lungo spot (dura quasi due minuti) mostra una serie di coppie che, in diverse circostanze, comunicano usando la videochiamata di iPhone 4 con, in conclusione, una coppia di persone non udenti che comunica col linguaggio dei segni.
I commenti sono chiusi.