iPhone 4 e il problemi d’antenna: una nota interna rivela la procedura d’assistenza

Bumper rosa per iPhone 4
Col rilascio di nuovi prodotti, specie quando introducono sostanziali cambiamenti rispetto ai modelli precedenti, non limitandosi quindi a migliorare le caratteristiche già presenti ma introducono novità tali da costituire una sorta di rivoluzione rispetto al passato, c’è da aspettarsi, qualunque sia il produttore, la possibilità di problemi sfuggiti durante le fasi di test precedenti alla vendita e che si rivelano solo dopo la commercializzazione del dispositivo. 
iPhone 4, uno smartphone che compie decisi passi avanti non solo rispetto a molti modelli della concorrenza, ma anche rispetto ai precedenti iPhone, non sembra purtroppo esente da problemi, più o meno gravi.

Un primo problema, emerso solo alcuni tra gli iPhone 4 venduti per primi, era relativo alla presenza di alcune macchie giallastre (o anche marroni) in alcuni punti del nuovo schermo Retina Display. Fortunatamente il problema, per quanto fastidioso su un dispositivo di tale fascia e prezzo, si è rivelato minore: era dovuto alla non perfetta asciugatura di una resina usata come collante tra gli strati di vetro del display e, dopo qualche ora d’uso, tende a scomparire.

 
Beh, più preoccupante si sta rivelando invece un problema relativo all’abbassamento del segnale (soprattutto 3G e Wi-Fi) che può verificarsi in alcuni casi, impugnando in un determinato modo il dispositivo (soprattutto quando viene impegnato dai mancini, ma non solo). Il problema è dovuto al particolare sistema usato per le antenne che, allo scopo di migliorare il segnale, non sono poste all’interno, ma integrate nella cornice metallica laterale.

 
Questo ha portato, in diversi casi, a problemi quando si impugna in un certo modo, perché la mano è, pur non essendo ottimale, un conduttore, e può abbassare il livello del segnale mettendo in comunicazione tra loro le tre diverse antenne (3G, Wi-Fi e GPS) integrate nelle 3 sezioni che compongono la cornice metallica. Steve Jobs ha sminuito il problema, segnalando che cose del genere possono sempre succedere, con cellulari di qualsiasi tipo, e invitando a usare una custodia protettiva (un bumper), in modo da non toccare direttamente la parte metallica, in modo da evitare cali del segnale.

 
Ora sembra sia stata anche diffusa da un dipendente una nota interna dell’azienda, che indica la linea di condotta che gli operatori dell’assistenza devono adottare in caso di segnalazioni relative a questo problema: prima di tutto va accertato un abbassamento del segnale tenendo in mano l’iPhone 4 (se si nota un calo mentre il cellulare non è in mano, si tratta probabilmente di un problema diverso). Inoltre gli operatori sono esortati a invitare gli utenti ad utilizzare i bumper ma non sono autorizzati a promettere bumper omaggio o la sostituzione del dispositivo.

 
Insomma, internamente Apple sembra riconoscere il problema (che viene indicato col termine “death grip“), ma invita i propri operatori a non ammetterlo apertamente e a non sostituire i dispositivi che ne dovessero sembrare affetti, non considerandolo apertamente un difetto. Non ci sono riferimenti a un’ipotetico aggiornamento ad iOS 4.0.1 che, secondo alcune voci girate in questi giorni, potrebbe risolvere il problema “dall’interno”.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy