iPad: venduti 2 milioni di esemplari in 2 mesi

Venduti 2 milioni di iPad in 2 mesi
In caso non fosse ancora abbastanza chiaro, l’iPad di Apple si sta rivelando un successo senza precedenti. Andava già a ruba prima del 28 maggio, con la sola vendita ufficiale negli Stati Uniti (anche se veniva ordinato o acquistato, per vie traverse, da tutto il mondo), ma ora, con l’apertura delle vendite in altri 9 stati del mondo, si è avuta un’ulteriore spinta. 
In soli due mesi, infatti, l’iPad, in una qualunque delle 6 versioni disponibili, è stato venduto in oltre due milioni di pezzi, un vero successo.

Basta farsi un giro in uno dei rivenditori tradizionali per rendersi conto di come stanno le cose: i primi esemplari arrivati in Italia sono terminati presto e in molti stanno aspettando l’arrivo di nuove scorte per portarsi a casa il tanto agognato dispositivo. Stanno andando a ruba soprattutto i modelli dotati di connessione 3G (anche se più costosi dei rispettivi modelli di iPad dotati esclusivamente di connessione Wi-Fi), probabilmente, come abbiamo ipotizzato in un recedente articolo, per via dell’avvicinarsi delle vacanze e, di conseguenza, degli spostamenti più o meno lunghi.

 
C’è inoltre da dire che, in Europa, iPad è decisamente più costoso rispetto agli Stati Uniti (come al solito, quando si tratta di prodotti tecnologici), con un cambio di 1:1 (ovvero, ad esempio, la versione dal costo di 499 $ in USA viene venduta in Europa, Italia compresa, a 499 €, che è parecchio di più), ma questo non sembra sufficiente ad arrestare anche in Europa l’avanzata di un prodotto che sembra destinato a fare numeri da record.

 
In ogni caso, questo grande successo di iPad era tutto sommato prevedibile e, anche da noi, preannunciato dall‘altissimo numero di prenotazioni effettuate online tra il 10 e il 17 maggio. Viene da chiedersi allora come mai, nonostante questo successo e nonostante Vodafone e Tre abbiano da tempo ormai proposto una propria tariffa dati per la versione 3G, TIM sia ancora silenziosa a riguardo.

Impostazioni privacy