Ieri è stato finalmente annunciato il nuovo Apple iPad, un dispositivo che il patron Steve Jobs ha descritto come una via di mezzo tra uno smartphone ed un notebook. Simile al tanto apprezzato iPhone, il nuovo tablet pc presenta un ampio display touchscreen di circa 10 pollici e la sua ditazione hardware comprende un accelerometro, una bussola digitale, ed i moduli Wi-Fi e Bluetooth. Grazie alla decisione di entrare nel settore degli e-books, tra i primi partner per lo sviluppo di nuove applicazioni vi è il New York Times, convinto delle enormi potenzialità del dispositivo.
Tuttavia non sono certo mancate le critiche al nuovo iPad che, secondo molti esperti, soffre di importanti mancanze. In particolare si è notata la mancanza di una fotocamera, ormai presente in qualsiasi smartphone di nuova generazione.
Se la possibilità di telefonare è facilmente aggirabile tramite le applicazioni per il Voice over IP, l’assenza del supporto per il multitasking ed il flash è davvero imperdonabile, soprattutto in un periodo dove occorre sempre più spesso utilizzare diverse applicazioni.
Infine, oltre al fatto che il sistema Gps è presente come A-Gps solo nelle versioni WiFi 3G, dal costo superiore ai 630 dollari, assenze importanti sono quelli degli ingressi USB e dei lettori di schede SD. C’è chi si chiede se l’azienda del Macintosh intenda porre rimedio.