iPad 3G ha una ricezione migliore di iPhone 3Gs

iPad 3G, grazie ad antenne sovradimensionate, ha una ricezione HSDPA e GPS migliore rispetto ad iPhone 3Gs
Ieri è arrivato finalmente il fatidico giorno del lancio dell’iPad di Apple in Italia. In diversi punti vendita si è assistito a code e i primi modelli arrivati sono andati o stanno andando a ruba. 
Forse non si sta verificando quanto successe due anni fa col lancio del primo iPhone in Italia, con disponibilità ben inferiori alle richieste e tempi d’attesa in diversi casi molto lunghi, ma siamo quasi a quei livelli. Stanno andando a ruba soprattutto i modelli con connessione 3G oltre che Wi-Fi, nei tre tagli disponibili.

Probabilmente, questo è dovuto alla concomitanza del lancio in Italia con l’arrivo dell’estate, che vuol dire, per la maggior parte di noi, viaggi e vancanze e quindi un dispositivo portatile e maneggevole come iPad, nella versione capace di collegarsi ad Internet in mobilità, è probabilmente più gettonata della versione con sola connessione Wi-Fi e, nonostante chi pensa che iPad non sia una innovazione tanto grande, sta incontrando il gradimento di moltissime persone.

 
Una interessante scoperta di questi giorni è relativa proprio alla versione 3G di iPad che, lo ricordiamo, in più rispetto alla versione solo Wi-Fi ha anche il ricevitore A-GPS. Il modello 3G di iPad ha infatti delle antenne per la ricezione dati HSDPA e GPS che, rispetto ad iPhone 3Gs, sono presenti in numero maggiore e sono di dimensioni maggiori. Questo ovviamente grazie al maggiore spazio all’interno del case di iPad rispetto ad iPhone 3Gs.

 
Questo consente di avere una ricezione, sia per il 3G che per il segnale GPS, nettamente migliore rispetto ad iPhone 3Gs, ricevendo un segnale molto forte anche quando il “fratello minore” riceve con maggiore difficoltà. Dovendo scegliere tra iPad con connessione 3G e iPad solo Wi-Fi, vale la pena di considerare questo aspetto, soprattutto per chi pensava di poter acquistare un iPad solo Wi-Fi e usarlo insieme a un dispositivo come la chiavetta Wind in mobilità: la cifra spesa è più o meno simile, ma non si avrà il ricevitore GPS e probabilmente si avrà una ricezione meno forte.

Impostazioni privacy