Internet è uno strumento importante che offre ai suoi utenti una vasta gamma di opportunità. Ma non tutti sembrano servirsi di questa risorsa così rilevante. E’ questo ciò che emerge dall’indagine Nielsen che ha come titolo “Separati in casa: gli Italiani tra cultura e tecnologie”.
La ricerca è stata realizzata per l’Osservatorio permanente sui contenuti digitali e ha permesso di mettere in evidenza le caratteristiche fondamentali del rapporto fra gli Italiani e la rete. In sostanza un Italiano su due non la usa, mentre uno su quattro si serve della tecnologia solo per divertimento.
Apparentemente i dati emersi dall’indagine lasciano intendere che il numero delle persone che si collegano ad internet è aumentato in maniera significativa negli ultimi due anni, anche se il 45% degli Italiani non sono soliti utilizzare le possibilità garantite dal web. Anche coloro che accedono ad internet lo usano soltanto in maniera superficiale, non sfruttando al massimo le opportunità presentate dalla rete anche in termini di contenuti e di intrattenimento.
Per mettere a punto i risultati dell’indagine sono stati coinvolti 8.500 di nostri connazionali, che hanno fornito un vero e proprio quadro chiarificatore delle relazioni instaurate tra individui e tecnologia ed internet. La ricerca costituisce non solo un mezzo per analizzare la situazione in atto, ma anche un valido punto di partenza per svolgere un’analisi approfondita sul mercato futuro dei contenuti digitali e sul rapporto tra servizi a pagamento e offerte gratuite.
Utilizzare opportune strategie per far avvicinare gli Italiani all’uso della rete e per spingerli a servirsi delle opportunità offerte potrebbe essere un ambizioso obiettivo da raggiungere in un prossimo futuro.