Internet: un certificato per le news

internetInternet rappresenta un’importante risorsa per quanti vogliono restare informati sulle principali notizie, che riguardano i campi più disparati, dalla politica all’attualità, dall’informatica alla scienza.

A questo proposito l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia ha commissionato una specifica indagine che ha rivelato delle cifre molto interessanti. L’82% delle persone che usano con regolarità internet e il computer usufruisce delle notizie che provengono dalla rete. Il 63% si tiene informato attraverso la televisione, mentre un ruolo meno ampio nel campo dell’informazione è rivestito dai cellulari, dalla radio e dai giornali. 
 

Questi dati sono stati presentati in occasione del convegno “Il futuro del Giornalismo”, che si è svolto il primo Ottobre presso l’Università Statale di Milano. In questa sede si è riflettuto in particolare sulla crisi del mercato editoriale e da parte di Carlo Malinconico, presidente della Fieg, sono state mosse delle accuse nei confronti degli aggregatori di notizie on line, che non permettono a chi scrive le news di conseguire alcun guadagno. 
 

Ma a rendere più complessa la questione c’è anche il fatto che molti utenti di internet non si dichiarano sicuri in merito all’affidabilità delle notizie reperite sul web. Per questo è stato proposto di dotare le notizie on line di un vero e proprio certificato di garanzia, che si basi sulla professionalità di chi crea i contenuti web intesi ad informare. 
 

Gli autori delle notizie in rete dovrebbero essere iscritti all’Ordine dei Giornalisti e dovrebbero possedere una maggiore competenza sia nell’espressione che nelle argomentazioni proposte.

Impostazioni privacy