Internet: sempre più usato per la salute

internetInternet si presenta sempre di più come uno strumento utilizzato dagli internauti in funzione di una specifica utilità. Sono molti gli utenti della rete che la consultano per informarsi su questioni che riguardano la salute.

In tutto sono 15 milioni gli Italiani che si servono del web per mettere in atto questo obiettivo. A rivelarlo è una ricerca del Censis in occasione della partecipazione al Festval della Salute di Viareggio. Carla Collicelli, vicedirettore del Censis, ha dichiarato che questa tendenza a cercare informazioni su internet riguardo alla salute invece di rivolgersi al medico è indice di una vera e propria immaturità nella scelta comunicativa. 
 

In effetti non si può non ricordare come il web e le iformazioni in esso rintracciabili non possono affatto sostituire il parere del medico. D’altronde non sarebbe possibile fare affidamento soltanto sui dati reperibiili in rete, visto che non si può neppure verificare l’attendibilità delle fonti dalle quali le informazioni provengono. 
 

Ma è chiaro anche che non è possibile parlare di immaturità. Più che altro va considerato come la rete sia diventata un mezzo impiegato per tenersi informati e aggiornati su ciò che ci interessa più da vicino. Ciò che è cambiato è il nostro modo di comunicare, che si serve di strumenti nuovi, che predilige le informazioni che arrivano in maniera orizzontale dall’esperienza altrui resa disponibile proprio attrverso internet. 
 

La rete ha il merito di favorire la diffusione e l’accesso facilitato alle informazioni. Ciò che conta è l’atteggiamento critico con cui vengono valutate le notizie delle quali si può dispor

Impostazioni privacy