Internet per contrastare la fame

internetInternet non può essere considerato più come un semplice strumento riservato solo all’uso dei Paesi più ricchi, ma può essere visto anche come un mezzo fondamentale per combattere la fame in alcuni Stati come il Congo, l’Etiopia e il Ruanda che vivono situazioni politiche e sociali difficili.

Secondo il Movimento per la lotta contro Fame nel Mondo la povertà in questi Paesi può essere combattuta, oltre che con gli aiuti immediati, anche col dare l’opportunità alle nuove generazioni di liberarsi dall’arretratezza in cui vivono. Con la collaborazione del centro Metid del Politecnico di Milano si sta cercando di far arrivare la connessione al web anche nelle zone più isolate. 
 

Le comunità locali sono favorevoli all’introduzione di internet nel loro territorio e in molti casi si dovranno utilizzare generatori di elettricità a gasolio e connessioni per mezzo del satellite, visto che spesso non sono presenti la corrente e le linee telefoniche. Apparentemente il tutto sembra che dovrà essere realizzato con un grande impiego di risorse, ma di sicuro apporterà grandi vantaggi alle popolazioni. 
 

Internet e l’informatica potranno diventare per i Paesi in via di sviluppo un’importante occasione per creare forme di occupazione e per migliorare la loro situazione economica. Come primo obiettivo c’è quello di realizzare degli internet point con tariffe ridotte per gli studenti. Il web con le sue numerose opportunità rappresenta una fondamentale possibilità di sviluppo per gli Stati più in difficoltà.  
 

Tutto ciò fa capire come il ruolo della rete non possa essere più ridotto a quello di semplice strumento, ma debba essere elevato a vero e proprio protagonista di portatore di democrazia di speranza per il futuro.

Impostazioni privacy