Internet nel suo rapporto con gli Italiani

internetNonostante internet sembra ormai essere entrato a far parte attivamente della vita delle persone, ad un’analisi attenta della sua diffusione emerge che il suo utilizzo non è così ampio fra gli Italiani. Eppure il web è in grado di offrire servizi e risorse fondamentali, che ci possono aiutare a migliorare la qualità della nostra vita quotidiana o che possono renderla più semplice da affrontare. La IX Commissione permanente della Camera dei Deputati ha avviato un’indagine che ha permesso di giungere ad alcuni risultati molto chiarificatori del rapporto fra internet ed Italiani.

Dalla ricerca è emerso che il 73,7 % degli Italiani possiede un computer, ma solo il 58,5 % di essi si serve di internet. In particolare la rete viene maggiormente utilizzata dagli uomini che hanno meno di 50 anni e che possiedono un diploma o una laurea. Le persone più restie ad usare il web si sono rivelate le donne con un’età superiore ai 50 anni e che non hanno un titolo di studio. 
 

Gli Italiani usano la rete da casa e servendosi principalmente di una connessione Adsl. I principali scopi per cui il web viene utilizzato sono la ricerca di informazioni e l’uso della posta elettronica. Fra gli intenti di chi usa internet non rientra il fine di servirsi dei servizi pubblici on line, infatti questi ultimi vengono utilizzati solo dal 20,6 % degli italiani, mentre gli altri preferiscono recarsi di persona agli sportelli. 
 

I motivi addotti nei confronti del mancato uso dei servizi pubblici via internet sono vari: gli Italiano non sono abituati, preferiscono interagire con le persone o non hanno lasciato soddisfatte le persone che hanno provato ad usarli. Quello fra gli Italiani ed internet sembra essere insomma un rapporto non del tutto all’insegna di fiducia, ma sicuramente un’interazione ricca di potenzialità da sviluppare.

Impostazioni privacy