Quale sarà il futuro di internet? Per rispondere a questa e ad altre domande a proposito sulle innovazioni che rete ci riserverà, si terrà dal 5 al 7 Ottobre un importante incontro presso il Cnr di Pisa.
Si tratta dell’Internet Governance Forum Italia, che vedrà il confronto di tecnici, di rappresentanti della pubblica amministrazione, dell’università, dell’industria, oltre che di esponenti della politica e della società civile. Gli argomenti di cui si parlerà nell’incontro saranno la sicurezza, l’anonimato, la libertà di espressione, il diritto d’autore e le reti sociali.
Obiettivo principale dell’incontro sarà quello di giungere alla definizione di regole essenziali che possano essere prese in considerazione nella gestione di un mondo in espansione come quello della rete. Il tutto verrà realizzato attraverso delle proposte significative, le quali saranno presentate a Sharm El Sheikh in occasione della prossima riunione dell’Internet Governance Forum mondiale.
L’evento si pone come una delle più importanti manifestazioni sul futuro della rete, anche perché non bisogna dimenticare che lo sviluppo della società si basa sempre di più sulla straordinaria risorsa rappresentata dal web. E’ importante perciò individuare regoli comuni e condivise, per quali anche la ricerca scientifica può dare il suo massimo contributo.
Anche l’Unione Europea si è posta come obiettivo primario l’individuazione di queste regole. D’altronde se internet è destinato a rivoluzionare il mondo nel quale viviamo, è opportuno elaborare dei principi sui quali l’intera comunità mondiale può fondarsi nell’accostarsi ad esso.