Su internet si trovano diverse curiosità, ma quelle che possiamo rintracciare all’interno del portale Atlas Obscura sono del tutto particolari. Infatti esse non si trovano nelle consuete guide turistiche, ma sono sconosciute ai più.
Il progetto è stato realizzato da Joshua Foer e Dylan Thuras, un giornalista e un blogger che nutrono una comune passione per i viaggi. L’obbiettivo è quello di mettere a punto un compendio che possa illustrare agli internauti le curiosità, i luoghi meravigliosi e un po’ esoterici sparsi per il mondo. Il tutto è corredato da un’apposita mappa interattiva, per trovare facilmente i luoghi da visitare.
La rete si configura come uno spazio molto utile per ampliare i nostri orizzonti mentali e per scoprire zone interessanti del nostro pianeta che non è semplice trovare in altri modi, ma che, se fossero conosciuti, sarebbero di certo meta da parte di molti turisti. L’idea di mettere a punto questo atlante on line è nata compiendo un viaggio negli Stati Uniti alla ricerca dei posti più bizzarri.
Il web ha favorito enormemente la realizzazione del progetto innanzi tutto per la facile possibilità di accesso per gli utenti, i quali in ogni caso possono contribuire in maniera diretta ad implementare i luoghi curiosi presenti nel sito attraverso le loro segnalazioni dirette che vengono valutate da un apposito gruppo di collaboratori.
Atlas Obscura diventa così un vero e proprio spazio virtuale deputato alla condivisione di informazioni, che possono essere sottoposte in questo modo ad un adeguato processo di divulgazione e messe a disposizione di quanti intendono recepirle.