Il legame tra internet e i fatti che riguardano in primo piano la nostra società è molto stretto. Spesso il web rappresenta una fonte molto importante per tenersi informati. In questo periodo sono molti gli internauti che ricercano aggiornamenti sulla temibile influenza suina che si è diffusa in Messico e ha fatto parlare di sé anche in altre parti del mondo. Sul web è possibile utilizzare le mappe di Google, che ci danno un’dea della diffusione di questo genere di influenza.
Interessante sembra la mappa “H1N1 Swine Flu”, realizzata da Niman. Si tratta di un ricercatore biomedico che ha messo a punto una mappa dettagliata, nella quale vengono indicati i casi di decesso e allo stesso tempo opera una differenziazione molto chiara per tutti i casi segnalati nel mondo. I casi sospetti sono indicati in rosa, quelli confermati in viola e quelli in cui si è trattato di un falso allarme in giallo.
Ci sono poi sul web delle altre mappe sullo stesso argomento che risultano da un’operazione di collaborazione fra gli utenti. Fra queste possiamo ricordare la “H1N1 Swine Flu Outbreak”, la “Mapa de Influenza”, in spagnolo, che è in grado di informarci anche sul numero di persone coinvolte nella malattia e sulla loro età. Infine è opportuno menzionare la “Swine Flu Tweets”, che riesce a tracciare sulla mappa gli interventi su Twitter che riguardano l’influenza suina.
Ancora una volta le mappe di Google si rivelano uno strumento formidabile che è in grado di unire all’informazione una visualizzazione chiara e immediata della situazione presa in esame. Internet si propone ai suoi utenti come un valido mezzo per tenersi informati e per tenere d’occhio anche vicende che interessano la comunità planetaria.
I commenti sono chiusi.