Internet non è uno strumento usato solo dai ragazzi, infatti anche i genitori trascorrono molte ore della giornata a navigare in rete. Tutto ciò non è visto in maniera positiva da tutti, anzi da molti figli il tempo trascorso sul web dai genitori è giudicato eccessivo.
È questo ciò che emerge da un sondaggio che l’Osservatorio sui Diritti dei Minori ha rivolto a 500 ragazzi compresi tra i 14 e i 17 anni di età allo scopo di svolgere un’indagine sulla qualità del rapporto tra genitori e figli nel trascorrere il tempo libero. Un ragazzo su quattro pone l’accento sul fatto che il troppo tempo trascorso dai genitori on line lo fa sentire trascurato.
Il 67% dei ragazzi ha dichiarato che i propri genitori trascorrono in media 4 ore al giorno. I più attratti dal mondo del web sarebbero i padri, mentre oggetto di particolare attenzione sarebbero i social network, anche se un buon 36% di ragazzi ha dichiarato di non essere a conoscenza dei contenuti web di cui i genitori fruiscono. Un altro dato importante che è emerso dal sondaggio è che i genitori hanno di solito un computer tutto per loro e che si dedicano alla navigazione su internet in luoghi della casa a cui non è consentito l’accesso al resto della famiglia.
Sono tutti dati che fanno riflettere e che per certi versi sono preoccupanti in termini di rapporto tra genitori e figli. Spesso si è infatti discusso sul rapporto tra adolescenti e nuovi mezzi di comunicazione, individuando una dipendenza sempre più diffusa tra i giovani, ma non si era considerato che la dipendenza potesse essere un elemento valido anche per gli adulti.
Inoltre in termini affettivi la questione aperta dal sondaggio non appare affatto trascurabile. E’ come se i genitori tendessero ad isolarsi nel mondo del web, trascurando i loro doveri a livello educativo e a livello relazionale con i figli. Come al solito occorre un punto di equilibrio: il web è una grande risorsa di cui bisogna avvalersi con oculatezza.