In vacanza molti si affidano al collegamento internet gratis e alle reti wi-fi pubbliche, perché rappresentano una comodità soprattutto quando si è in certi luoghi come hotel, aeroporti o internet cafè. Le reti wi-fi vengono molto più utilizzate in vacanza per collegarsi attraverso PC portatili, tablet e smartphone. Bisogna però considerare che si può incorrere in dei possibili rischi, perché i cyber criminali sono sempre pronti ad approfittare di queste circostanze per rubare i dati personali di chi accede agli hotspot pubblici.
Spesso i criminali della rete agiscono per rubare i dati bancari privati oppure può capitare di smarrire il proprio dispositivo mobile ed è molto pericoloso pensare che chiunque possa entrare in possesso di materiale che dovrebbe essere soggetto a riservatezza, come foto, numeri di carte di credito o credenziali di account.
Tra l’altro non bisogna trascurare che ci sono molti gestori di internet cafè che rinunciano ad attivare sistemi di sicurezza adeguati, perché il tutto comporta dei costi piuttosto elevati. In questo modo possono agire più liberamente gli spyware che infestano i computer pubblici.
Per limitare tutti questi rischi G-Data ha elaborato un sistema di regole che intende proteggere gli utenti. La prima regola da rispettare sarebbe quella di evitare di usare WLAN pubbliche, ma se proprio non possiamo evitare sarebbe meglio utilizzare delle card UMTS per la connessione.
Le card di certo ci fanno pagare di più, però possono garantire una navigazione su internet più sicura. Non bisogna dimenticare di aggiornare il sistema operativo, i programmi e le applicazioni installate. In questo modo eviteremo di creare delle falle di sicurezza che i criminali informatici possono utilizzare per attaccare i nostri prodotti tecnologici che si collegano alla rete.
In vacanza è meglio evitare di salvare dati personali su PC pubblici o di scaricare software, se non è proprio necessario. La stessa prudenza deve essere utilizzata per le cartoline elettroniche che vengono mandate via e-mail.
In questo caso è meglio creare una casella di posta elettronica apposita o, se ci accorgiamo che il nostro account è stato violato, al rientro a casa è meglio disattivarlo. Gli Italiani in vacanza non fanno a meno della tecnologia. Tuttavia dovrebbero cercare di fare in modo di evitare virus sui PC ed altre minacce informatiche proprio in vacanza.
A questo scopo un’altra misura da adottare è controllare le impostazioni di sicurezza dei nostri apparecchi mobili e, se necessario, è opportuno modificarle.