Su internet è possibile ampliare il raggio del proprio sapere grazie a numerosi strumenti presenti on line. Primo fra tutti Wikipedia, che rischia comunque di avere un nuovo concorrente. Si tratta dell’enciclopedia Treccani.
E’ possibile consultare in maniera gratuita sul web una nuova mini enciclopedia frutto della famosa casa editrice, che, oltre a mettere a disposizione degli internauti numerose voci enciclopediche, ha reso disponibile anche una serie di risorse, fra le quali vanno senz’altro ricordate numerose biografie di personaggi storici e un notevole vocabolario.
La Treccani mette a disposizione sul suo sito una web tv, un forum, che gli utenti possono utilizzare per lasciare i loro commenti e per segnalare eventuali errori e imprecisioni. Rispetto a Wikipedia la struttura delle voci è meno accessibile, ma si hanno maggiori garanzie sull’attendibilità delle informazioni che si possono reperire grazie al lavoro attivo di un apposito comitato scientifico.
Franco Tatò, amministratore delegato di Treccani, ha dichiarato che sarebbe addirittura disponibile a mettere on line anche la Grande Treccani in maniera completa, se ricevesse una proposta da parte di Google. Evidentemente c’è la volontà di considerare le importanti possibilità offerte dal web nell’accesso a delle risorse culturali notevoli, che non possono rimanere più soltanto su formato cartaceo.
Nel frattempo la Treccani sta portando avanti un accordo con il Ministero dell’Istruzione per portare la sua enciclopedia sulle lavagne elettroniche. Importanti passi avanti che suggeriscono come sia possibile il connubio fra cultura e tecnologia.
I commenti sono chiusi.