Internet e l’incidente di Viareggio

internetInternet è uno strumento fondamentale per permettere la diffusione delle notizie, ma allo stesso tempo consente, oltre che una informazione completa, anche la misurazione delle reazioni suscitate dagli eventi che giorno per giorno accadono nel mondo. E’ innegabile un legame stretto tra il web e l’attualità.

Molti fatti del mondo attuale trovano spazio e risonanza nella rete, la quale diventa anche un’occasione e uno spazio di confronto per gli internauti, che possono far sentire in maniera diretta le loro opinioni. Così è stato in seguito al terribile incidente che di recente si è verificato a Viareggio. Fin dai primi momenti dell’incidente gli utenti di internet hanno potuto far sentire la loro voce attraverso gli aggiornamenti in tempo reale su Twitter
 

Tutti gli strumenti offerti dal web sono diventati un’opportunità per una forma di partecipazione attiva agli eventi, anche in termini di testimonianze. Molti internauti per esempio hanno scelto YouTube per immettere i video che mostravano i primi attimi dopo la tragedia, video che sono stati ampiamente anche dagli organi di informazione. 
 

Anche Facebook si è rivelato un mezzo utile per rendere partecipe chi vive lontano da Viareggio della situazione raccontata nel suo svolgimento. Gli strumenti messi a disposizione da internet consentono sempre più una forma di interazione che propone un tipo di informazione partecipativa, basata sulla realizzazione per mezzo della collettività. 
 

Con internet e con l’affermazione sempre più diffusa dei social network in particolare anche gli eventi più tragici diventano oggetto di condivisione, in modo da poter portare avanti discussioni e momenti di scambio e di crescita sociale.

Impostazioni privacy