Internet viene sempre più usato per tenersi informati sulla diffusione dell’influenza, sia di quella stagionale sia della tanto temuta pandemia. Esistono molti siti che forniscono informazioni in proposito.
Oltre a quello ufficiale del Ministero della Salute negli ultimi tempi in rete si sono moltiplicati i servizi che intendono offrire notizie, consigli e mappa dinamiche sull’argomento. Alcuni di questi servizi sono anche a pagamento e sfruttano anche le risorse dei telefonini e di internet mobile. Soprattutto le mappe vogliono presentare un quadro chiaro della situazione, servendosi dei dati messi a punto dall’OMS e da altre organizzazioni a carattere internazionale che seguono il diffondersi della malattia.
Interessante è il servizio Flu Trends messo a disposizione da Google, che si basa sull’idea della condivisione delle informazioni sulla diffusione dell’influenza. La rete in questo caso diventa una sorta di supporto delle autorità e dei servizi sanitari. Da non dimenticare l’apporto fornito da Facebook, che segna la nascita di vari gruppi che intendono scambiarsi informazioni e consigli sulla malattia. Anche Twitter è stato coinvolto in questo processo di informazione continua sull’influenza.
E come se tutto questo non fosse già abbastanza, è stata rilasciata anche una specifica applicazione per l’iPhone. Il telefonino si sta rivelando uno strumento essenziale per seguire passo passo l’andamento dell’influenza attraverso l’accesso ad internet in mobilità e per mezzo di apposite applicazioni gratuite o a pagamento. Questo dispiego di mezzi ha l’obiettivo di fornire dettagli sulla prevenzione, sull’autodiagnosi e sul trattamento farmacologico.